YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

La ripresa della Sardegna trainata da edilizia e forniture: è boom, aumenti del 107%

 edilizia

CAGLIARI. In Sardegna la ripresa è trainata dal settore dell’edilizia e dalle forniture che nel 2022 hanno fatto registrare un più 107 per cento rispetto all’anno precedente. Nonostante il crollo della spesa sanitaria dovuta alla fine dell’emergenza Covid, l’Isola cresce in maniera significativa – anche se meno marcata rispetto all’Italia - con una spesa pubblica pari a 4,7 miliardi di euro e 8.900 procedure di gara avviate. È questa la fotografia scattata dallo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche che il prossimo 11 luglio presenterà i dati sull’andamento dei mercati nel corso dell’evento “Il mercato degli appalti in Sardegna: verso il nuovo Codice” che si terrà a Cagliari alle ore 9.00 all’ex Manifattura Tabacchi.

Stando ai numeri la Sardegna si aggancia solo in parte alla ripresa nazionale che vede esplodere la spesa passata dai 174 miliardi nel 2021 ai 286 miliardi del 2022. I dati confermano anche la fine dell’emergenza Covid, con una spesa sanitaria che si contrae del 41,7 per cento come importo (1,1 miliardi nel 2022) e del 30 per cento come numero di procedure avviate (1.658). A livello settoriale la migliore performance in Sardegna è quella delle forniture non sanitarie (884 milioni di euro), che crescono del 107 per cento rispetto al 2021 (426 milioni) e dei lavori pubblici, trainati dal PNRR e dalle politiche di sostegno. La spesa in opere cresce del 41 per cento, arrivando a toccare 1,3 miliardi. Si riduce invece del 18 per cento la spesa nel settore dei servizi, che comunque rimangono la voce più importante dopo quella dei lavori.

I tempi complessivi del ciclo dell’appalto confermano le criticità nella fase di “pre-affidamento” legata alla progettazione e alla programmazione degli acquisti, dove si concentrano le lungaggini maggiori. Il dato è confermato anche in Sardegna: la durata complessiva è di ben 724 giorni e per la sola progettazione serve in media un anno.

Ulteriore dato interessante è quello emerso dai lavori pubblici: nel 2022 ribassi di gara in Sardegna si attestano intorno al 20 per cento, valore di 5 punti più elevato rispetto alla media nazionale. Rispetto all’anno precedente i ribassi si riducono notevolmente ovunque come effetto generalizzato dell’aumento dei prezzi: le imprese sarde, per sostenere gli effetti dell’inflazione, sono costrette a ridurre i ribassi per poter salvaguardare minimi margini di profitti. Un altro effetto chiaro dell’aumento dei prezzi è la riduzione del numero di partecipanti alle gare che erano in media 10,8 nel 2021 e che passano quest’anno a 7,8: anche in questo caso le imprese, soprattutto quelle di medie e piccole dimensioni, dinanzi alla drastica perdita di profitto, preferiscono non partecipare alle gare ed escono dal mercato pubblico.

Sono questi i principali risultati della consueta indagine di mercato dello Sportello Appalti Imprese, che ogni anno fotografa l’andamento del mercato regionale e nazionale degli appalti, elaborando i dati della Rete degli Osservatori - Itaca, Irpet sulle procedure di gara e i risultati di indagini qualitative dedicate svolte presso le imprese e le stazioni appaltanti sarde.

Sardegna Ricerche, attraverso lo Sportello Appalti Imprese, dal 2012 al 2023, ha lavorato per rafforzare la capacità amministrativa delle stazioni appaltanti e delle imprese sarde, organizzando oltre 250 eventi, laboratori e momenti di approfondimento.  Focalizzandosi sui soli mercati elettronici in dieci anni lo Sportello Appalti ha gestito oltre 4.750 contatti per richiesta di consulenza/informazioni, ha organizzato oltre 1.450 appuntamenti consulenziali, ha abilitato oltre 980 imprese e fornito oltre 850 consulenze per la partecipazione alle gare.

Questi dati saranno illustrati nel dettaglio il prossimo 11 luglio nel corso dell’evento “Il mercato degli appalti in Sardegna: verso il nuovo Codice” che si terrà a Cagliari alle ore 9.00 presso la Manifattura Tabacchi. Nel corso dell’evento si parlerà di qualificazione delle stazioni appaltanti e saranno presentati i dati sull’analisi del mercato sardo degli appalti, che la Fondazione Promo PA elabora annualmente per lo Sportello Appalti Imprese. Sono poi previste tavole rotonde sul tema degli appalti di ricerca e innovazione e sul tema del partenariato pubblico privato per il terzo settore, nel quale si confronteranno, con il coordinamento di Poliste, associazioni di settore e imprese sociali. Chiuderà la mattinata l’Università di Roma Tor Vergata con la consegna dei diplomi relativi alla VI° edizione del Master MAAP di Sardegna Ricerche.

Redazione
News
08 Luglio 2023

Altre in primo piano

Mahmood è cittadino onorario di Orosei: consegnate le chiavi della città
Primo Piano

Mahmood è cittadino onorario di Orosei: consegnate le chiavi della città

Grosso incendio nelle campagne di Sedini: paura per alcune aziende agricole (VIDEO)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Grosso incendio nelle campagne di Sedini: paura per alcune aziende agricole (VIDEO)

Partorienti distanti dal punto nascita: ok ai contributi, ora si devono individuare i comuni
Primo Piano

Partorienti distanti dal punto nascita: ok ai contributi, ora si devono individuare i comuni

Medicina a Cagliari, resta il numero chiuso (ma con semestre aperto): ecco come funziona
Primo Piano

Medicina a Cagliari, resta il numero chiuso (ma con semestre aperto): ecco come funziona

Investita e uccisa a Porto Cervo, la conducente del Suv: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Investita e uccisa a Porto Cervo, la conducente del Suv: "Sono a disposizione della Magistratura"

Litorale di Quartu, blatte e gravi carenze igieniche in uno stabilimento: attività sospesa
Primo Piano

Litorale di Quartu, blatte e gravi carenze igieniche in uno stabilimento: attività sospesa

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Incendi in Sardegna, in cenere sugherete e macchia mediterranea a Nulvi e Loculi
Top News

Incendi in Sardegna, in cenere sugherete e macchia mediterranea a Nulvi e Loculi

Mahmood è cittadino onorario di Orosei: consegnate le chiavi della città
Primo Piano

Mahmood è cittadino onorario di Orosei: consegnate le chiavi della città

Il Tg della sera - 11 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 11 Luglio 2025

Ancora porte chiuse per il parco acquatico BluFan:
In Sardegna

Ancora porte chiuse per il parco acquatico BluFan: "Ci dispiace"

Domus de Janas patrimonio Unesco: Todde a Parigi per difenderne la candidaturaClicca per vedere il video
In Sardegna

Domus de Janas patrimonio Unesco: Todde a Parigi per difenderne la candidatura

Una perdita d'acqua diventa una Clicca per vedere il video
In Sardegna

Una perdita d'acqua diventa una "fontana" in via della Musica: disagi a Quartu (VIDEO)


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy