YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Sanità sarda sotto accusa: “Interventi su liste d’attesa? Spariti, cittadini senza esami”

 

covid-ospedale-youtg

 

CAGLIARI. "Interventi su liste d’attesa regionali? Spariti nel nulla: uno scandalo. Cittadini senza esami e cure, regione peggiore d’Italia". La denuncia arriva dal capogruppo in consiglio regionale del Pd Gianfranco Ganau spiegando che sono ancora senza esito gli interventi annunciati a settembre e a dicembre 2022.

“Erano stati resi noti con un comunicato il 10 settembre scorso come rafforzamento della strategia per l’abbattimento delle liste d’attesa dalla Giunta Solinas, su proposta dell’allora assessore della Sanità, Mario Nieddu, che aveva annunciato l’approvazione di un accordo integrativo per la specialistica ambulatoriale che avrebbe consentito alle aziende sanitarie di potenziare la medicina specialistica extraospedaliera attraverso specifici piani per il taglio dei tempi d’attesa nell’attività ordinaria e il recupero delle prestazioni rimaste indietro a causa della pandemia con un finanziamento di ben 8 milioni.

Invece nessun risultato nel 2022 con le prestazioni al palo e il penultimo posto in Italia per prestazioni perse dietro persino alla Calabria normalmente fanalino di coda di tutte le classifiche della sanità", accusa. 

“Poi il 3 dicembre l’altro annuncio, questa volta per 7 milioni, questa volta del nuovo assessore, lungamente atteso dopo la sostituzione di Nieddu, con la rimodulazione del Piano d’abbattimento delle liste d’attesa attraverso l’impiego nella sanità convenzionata di parte delle risorse già stanziate per la riduzione dei tempi d’attesa, almeno 7 milioni di euro non spesi dalle aziende sanitarie e ospedaliere pubbliche, cosi la dichiarazione del nuovo assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, al quale il rapporto con la minoranza sta stretto in quanto superfluo. 'Risorse per prestazioni ambulatoriali, screening oncologici e di chirurgia programmata per cui il comparto della sanità privata convenzionata potrà dare un contributo importante in termini di abbattimento delle liste d’attesa', aveva precisato l’assessore.

E anche di questi 7 milioni, a distanza di oltre 4 mesi dagli annunci, nulla di concreto", scrive Ganau.

“È scandaloso che siano ancora senza esito gli interventi annunciati e per i quali sono state stanziate le risorse risalenti a 7 e 4 mesi fa, sono cure e prestazioni diagnostiche che vengono sottratte dalla disponibilità dei cittadini”, sottolinea ancora.

“Si tratta di un ritardo la cui responsabilità deve essere chiarita se è dell’assessorato e dell’azienda sanitaria, l’Ares, che ha titolo a predisporre i piani e i contratti. In altri tempi, e sempre in questa legislatura, sono bastati due mesi, con i protagonisti precedenti, ora siamo a 7 mesi e senza un risultato, dopo aver cambiato assessore, direttore dell’assessorato, direttore dell’azienda unica, e direttore del servizio committenza, dopo la fuga in un ente agricolo. Insomma mandati via quelli che almeno sapevano lavorare, il sistema regionale è ridotto in condizioni di inagibilità assoluta".

Redazione
News
05 Aprile 2023

Altre in primo piano

Carcere di Uta, il nuovo direttore:
Primo Piano

Carcere di Uta, il nuovo direttore: "Sofferenze nella polizia penitenziaria, non ignoriamole"

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta:
Primo Piano

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta: "Attenzione alle infestazioni di zanzare"

Poligoni 2
Primo Piano

"Aree militari sarde sottratte alla valutazione ambientale, non lo accettiamo": la Regione contro la proposta nazionale

Coppa America a Napoli? La polemica in Sardegna: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Coppa America a Napoli? La polemica in Sardegna: "Occasione persa"

Aeroporto di Cagliari, approvato il bilancio 2024:
Primo Piano

Aeroporto di Cagliari, approvato il bilancio 2024: "Superata la soglia dei 5 milioni di passeggeri annui"

Turismo, numeri record in Sardegna nel 2024: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Turismo, numeri record in Sardegna nel 2024: "Oltre 18 milioni di presenze, Alghero il centro più visitato"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Guerra in Ucraina, saltano a domani i negoziati a Istambul
Italia e mondo

Guerra in Ucraina, saltano a domani i negoziati a Istambul

Carcere di Uta, il nuovo direttore:
Primo Piano

Carcere di Uta, il nuovo direttore: "Sofferenze nella polizia penitenziaria, non ignoriamole"

Il Tg della sera - 15 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 15 Maggio 2025

Marco Mameli e il silenzio che uccide (di nuovo). La madre:
Top News

Marco Mameli e il silenzio che uccide (di nuovo). La madre: "Voi infami e miserabili"

Simone Murtas Rifiuti
In Sardegna

"Seggiolini e rifiuti di ogni tipo, ma sappiamo chi sono": incastrati i furbetti dei rifiuti ad Arbus

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta:
Primo Piano

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta: "Attenzione alle infestazioni di zanzare"


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy