YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

La sanità costa troppo e migliaia di sardi rinunciano alle cure

CAGLIARI. Nel 2021 il 18,3% dei sardi ha rinunciato a curarsi per problemi economici, costi crescenti dei servizi sanitari e difficoltà di accesso. In Sardegna gli effetti della crisi sono sempre più evidenti, con migliaia di persone che per problemi economici non riescono ad accedere alle cure sacrificando, così, la propria salute. Se nel 2017 la percentuale era del 12,5%, tra il 2019 e 2021, la percentuale è cresciuta del 6,6%, passando dal 14,8% al rilevato 18,3%.

L'Isola risulta in testa alla preoccupante classifica nazionale delle persone che hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per avendone bisogno, seguita dall’Abruzzo con il 13,8% e Lazio e Molise con il 13,2%, contro una media nazionale dell’11%. È quanto rileva l’Anap Sardegna, l’associazione dei pensionati artigiani di Confartigianato, analizzando i numeri del dossier sull’accesso ai servizi sanitari regionali realizzato dall’Ufficio studi di Confartigianato Imprese Sardegna, sui dati Istat del 2021.

“Il dolore se lo tengono, l’infezione non la curano, la salute dei denti è la prima ad essere trascurata, ma anche il resto può aspettare – commenta Paola Montis, presidente di Anap Confartigianato Sardegna – sono tantissimi i poveri e disoccupati ma anche anziani e pensionati con entrate minime, troppe anche le famiglie monoreddito o i lavoratori con salari poveri che nel 2021 non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno o non sono potuti andare a farsi visitare. Curare i disturbi di piccola e media entità è diventato un lusso per tanti – sottolinea Montis - o per le liste d’attesa troppo lunghe, o perché non si riesce a pagare le terapie. Un esempio lampante viene dalle cure dentali, con un aumento delle persone che perdono i denti e non li sostituiscono, anche perché l’odontoiatria in Italia è quasi esclusivamente privata”.

Secondo l’indagine a livello nazionale, la povertà causata dalla pandemia ha provocato un aumento del 37,63 per cento delle persone per cui la salute è diventata un lusso. Nonostante il servizio sanitario nazionale, il 42,2 per cento della spesa farmaceutica è a carico delle famiglie che nel 2020 (ultimi dati disponibili) hanno speso 8,7 miliardi di euro su un totale di 20,5 miliardi. È aumentata, al contrario, la voce di spesa delle famiglie che pagano di tasca propria le spese per la salute e i servizi di cui hanno bisogno per le quali il peso è avvertito come importante, tra cui: esami diagnostici e visite specialistiche, acquisto di farmaci, accesso al Pronto soccorso, visite domiciliari. I dati parlano del +9,2% tra il 2007 e il 2012, per poi ridursi del 5,7% nel 2013 a 26,9 miliardi di euro, di cui tre miliardi gli euro spesi dagli italiani per ticket sanitari nel 2013, con un incremento del 25% dal 2010 al 2013.

“A causa della crisi economica derivante dalla pandemia, molte persone sono state spinte in una situazione di indigenza e chi già era povero vive ora una condizione di ulteriore marginalità – conclude Montis – per questo occorre intervenire pesantemente per ridurre questi numeri tristi e allarmanti. In ogni modo”.

Redazione
News
03 Marzo 2023

Altre in primo piano

Diga Sardegna
Primo Piano

"L'Enas chiude l'acqua in piena estate, gli agricoltori sardi non possono rimanere senza risorsa idrica"

Nuova allerta per il caldo, la protezione civile sarda: ancora afa e picchi sopra i 40 gradi
Primo Piano

Nuova allerta per il caldo, la protezione civile sarda: ancora afa e picchi sopra i 40 gradi

L'assessora Manca a Federalberghi:
Primo Piano

L'assessora Manca a Federalberghi: "Porte chiuse alla maleducazione e alle pretese"

Carcere minorile di Quartucciu, la garante Testa:
Primo Piano

Carcere minorile di Quartucciu, la garante Testa: "Struttura fuorilegge, fermi i lavori per il nuovo blocco"

Manca Attacchi
Primo Piano

"Mancanze di rispetto e porte sbattute, Manca in pieno stile Casta": Fipe e Federalberghi al veleno

Brotzu Policlinico
Primo Piano

"Lavoratori del Brotzu e Policlinico prendono meno dei colleghi", Sorgia interroga la Regione sulla Perequazione

Altre notizie

Diga Sardegna
Primo Piano

"L'Enas chiude l'acqua in piena estate, gli agricoltori sardi non possono rimanere senza risorsa idrica"

Nuova allerta per il caldo, la protezione civile sarda: ancora afa e picchi sopra i 40 gradi
Primo Piano

Nuova allerta per il caldo, la protezione civile sarda: ancora afa e picchi sopra i 40 gradi

L'assessora Manca a Federalberghi:
Primo Piano

L'assessora Manca a Federalberghi: "Porte chiuse alla maleducazione e alle pretese"

Carcere minorile di Quartucciu, la garante Testa:
Primo Piano

Carcere minorile di Quartucciu, la garante Testa: "Struttura fuorilegge, fermi i lavori per il nuovo blocco"

Giornata mondiale prevenzione dall'annegamento: a Quartu dimostrazioni e giochi in spiaggia
In Sardegna

Giornata mondiale prevenzione dall'annegamento: a Quartu dimostrazioni e giochi in spiaggia

Droga dello stupro, in Sardegna il kit per controllare i drink: Clicca per vedere il video
Top News

Droga dello stupro, in Sardegna il kit per controllare i drink: "Molte donne lo hanno vissuto"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy