YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Il grido di disperazione dall'Ogliastra: "Burocrazia peggio della peste suina, bloccati gli allevamenti"

peste-suina-sardegna

CAGLIARI. "La burocrazia peggio della peste suina blocca gli allevamenti: siamo costretti ad aprire i cancelli e liberare i nostri suini". È il grido disperato degli allevatori ogliastrini che dopo venti giorni dall'annuncio dello stop alle restrizioni, si trovano ancora bloccati con i maiali in azienda "per colpa della burocrazia", denunciano, "nonostante le deroghe consentano di varcare i cancelli anche dalle cosiddette zone rosse". 

Inutili gli annunci politici, attacca Coldiretti Sardegna, "A pagarne le conseguenze gli allevamenti virtuosi, quelli che hanno tenuto in piedi il settore, che quasi temerariamente anche nei periodi più bui della peste suina e dei blocchi della movimentazione hanno creduto nella legalità, scontrandosi paradossalmente con chi gli avrebbe dovuti tutelare". 

"In pratica un sistema già iper burocratizzato che con le novità (dopo il via libera alle esportazioni arrivate da Bruxelles lo scorso 15 dicembre ma con alcune limitazioni in determinati territori) va in palla ed a pagarne le conseguenze sono come sempre gli allevatori. In questo caso quelli di suini in perfetta regola non riescono ad ottenere le autorizzazioni per portare gli animali al macello nonostante ci siano le deroghe ministeriali che consentono la movimentazione anche in ziona rossa dagli allevamenti regolari". 

“Purtroppo io che ho sempre creduto con i fatti nella legalità portandone alta la bandiera mi ritrovo ad essere deriso da chi invece ha scelto un’altra strada perché continuo ad essere trattato alla loro stessa stregua ma a differenza loro ne pago care le conseguenze - afferma senza giri di parole Stefano Arzu, allevatore di Talana -, perché intanto i miei suini essendo alla luce del sole non possono essere macellati con il paradosso ulteriore che sarò anche costretto a pagare salate sanzioni perché andrò in sovrannumero, cioè avrò più capi di quelli consentiti alla mia azienda. È da anni che pago il fatto di essere in regola. Nonostante non sia stato mai riscontrato nella mia azienda un animale positivo, costantemente mi privano di vendere i suini prima per casi di positività in altri allevamenti e adesso che hanno anche liberalizzato le vendite fuori dalla Sardegna mi hanno recluso in una zona rossa e non sanno darmi risposte. Mi stanno costringendo ad aprire i cancelli e liberare i suini”.

A Santa Maria Navarrese la situazione non cambia. “Da circa 20 giorni mi hanno praticamente sequestrato l’allevamento perché non posso né vendere i lattonzoli al macello né tantomeno i maiali a vita – dice Simone Perino - C’è un sistema in confusione incapace di darci delle risposte che a maggior ragione ignora anche le conseguenze che ci causano: animali non venduti che restano in azienda aumentando di conseguenza i costi di produzione. Mi costringono a campare animali che nel frattempo vanno fuori mercato. Inoltre proroghiamo i parti estivi delle scrofe compromettendomi anche la migliore stagione per le vendite, con anche il serio rischio di essere sanzionati per sovrannumero di capi”.

“È una situazione insostenibile – dice il presidente di Coldiretti Nuoro Ogliastra Leonardo Salis -, in questo modo si condannano alla chiusura delle aziende virtuose che avremmo dovuto premiare per il lavoro ed il coraggio che hanno avuto salvando un intero comparto. Invece non si fa neppure l’ordinario costringendole in una delle peggiori crisi economiche ad ulteriori spese bloccando contemporaneamente le entrate. Serve chiarezza, il meccanismo si è inceppato ma nessuno si preoccupa di sbloccarlo. La burocrazia ha ormai preso il sopravento bloccando tutto il sistema, anche i pagamenti sono perennemente in ritardo”.

“Chi paga le negligenze altrui è sempre l’anello debole, in questo caso gli allevatori – sottolinea il direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Alessandro Serra -. Ci si accanisce con gli allevatori più martoriati da ormai 40 anni, quelli dei suini, che a parole a dicembre avrebbero dovuto esultare per il via libera finalmente ottenuto dall’Europa per l’esportazione dopo 11 anni consecutivi di embargo ma che invece dopo essere stati relegati in zona rossa, con la promessa di pari dignità grazie alle deroghe, oggi sono ancora una volta vittime delle burocrazia”.

Redazione
News
28 Febbraio 2023

Altre in primo piano

Lavori per la metro a Cagliari, cambia (ancora) la circolazione in viale Diaz e viale Bonaria
Primo Piano

Lavori per la metro a Cagliari, cambia (ancora) la circolazione in viale Diaz e viale Bonaria

Finanziaria, Todde: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Finanziaria, Todde: "La Sardegna ha un credito con lo Stato di circa 1 miliardo e 700 milioni di euro"

Non solo il sindaco sul tetto: anche Uil chiede la riapertura del pronto soccorso h24 a Isili
Primo Piano

Non solo il sindaco sul tetto: anche Uil chiede la riapertura del pronto soccorso h24 a Isili

Quindicenne accoltellato alla Marina, una testimone: “Ragazzini fuori controllo”Clicca per vedere il video
Primo Piano

Quindicenne accoltellato alla Marina, una testimone: “Ragazzini fuori controllo”

Sassaiola a Rieti, la Dinamo basket:
Primo Piano

Sassaiola a Rieti, la Dinamo basket: "Inaccettabile. Vicini alla famiglia di Raffaele"

Al Policlinico una protesi d'anca in 3d su una paziente con acondroplasia: è il primo intervento in SardegnaClicca per vedere il video
Primo Piano

Al Policlinico una protesi d'anca in 3d su una paziente con acondroplasia: è il primo intervento in Sardegna

Altre notizie

Omicidio di Cinzia Pinna, nuovo sopralluogo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Top News

Omicidio di Cinzia Pinna, nuovo sopralluogo a Conca Entosa

Arrivano in tender sulla spiaggia rosa di Budelli: due turisti sanzionati
In Sardegna

Arrivano in tender sulla spiaggia rosa di Budelli: due turisti sanzionati

Radja Nainggolan di nuovo papà: è nato il suo quinto figlio, è il primo maschietto
Culture

Radja Nainggolan di nuovo papà: è nato il suo quinto figlio, è il primo maschietto

Calcio al mercato, ep. 3: Cagliari sconfitto dal Bologna, le interviste ai tifosiClicca per vedere il video
Calcio al mercato

Calcio al mercato, ep. 3: Cagliari sconfitto dal Bologna, le interviste ai tifosi

Lavori per la metro a Cagliari, cambia (ancora) la circolazione in viale Diaz e viale Bonaria
Primo Piano

Lavori per la metro a Cagliari, cambia (ancora) la circolazione in viale Diaz e viale Bonaria

Finanziaria, Todde: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Finanziaria, Todde: "La Sardegna ha un credito con lo Stato di circa 1 miliardo e 700 milioni di euro"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy