YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Emergenza alcol tra i giovani, Truzzu: "Divertitevi, ma c'è un limite da non superare"

 

 

 

CAGLIARI. "Serve collaborazione tra le istituzioni e i commercianti per isolare i comportamenti scorretti. Quindi divertitevi ma fate attenzione, c’è un limite che non va superato". È l'appello del sindaco di Cagliari Paolo Truzzu in occasione della presentazione del progetto "Bevi responsabilmente" che fa tappa anche a Cagliari. 

Secondo l’ultima relazione annuale del Ministero della Salute “l’approvvigionamento di bevande alcoliche non ha conosciuto pause durante il lockdown, con il rafforzamento di nuovi canali alternativi e meno controllati anche rispetto al divieto di vendita a minori”. Un’emergenza nell’emergenza sulla quale ha giocato un ruolo non di poco conto la chiusura dei Pubblici Esercizi, luoghi tradizionalmente più sicuri e controllati anche per il consumo di bevande alcoliche. Per questo Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, in collaborazione con l’Anm, l’Associazione Nazionale Magistrati, ha deciso di consolidare il proprio impegno a favore della buona movida e contro l’abuso di alcol, presentando un patto espresso in un manifesto che con questi 7 punti raccoglie le regole per contrastare la mala movida: contrastare ogni forma di abusivismo, vietare il consumo serale di bevande alcoliche in strade e piazze, utilizzare prodotti di qualità, favorire il consumo di bevande alcoliche all'interno dei locali e dei dehors, formare il personale su un servizio responsabile , promuovere l’abbinamento tra cibo e il consumo di bevande alcoliche, vietare la vendita di sera di bevande alcoliche. 

Buone pratiche per costruire progetti sulle esigenze specifiche diverse realtà territoriali e urbane. E proprio questa sarà la sfida del futuro: disegnare regolamentazioni su misura per ciascuna città italiana ma con l’obiettivo comune di contrastare l’abusivismo commerciale, la diffusione di alcol a basso costo, contenere il dilagare dei rifiuti, favorendo, quindi, il consumo all’interno dei locali o nei dehors. 

Oggi è stato il turno di Cagliari, con il presidente della Fipe Confcommercio Sud Sardegna Emanuele Frongia, che ha illustrato l’iniziativa nel corso di un incontro che si è tenuto nell’aula consiliare del Comune di Cagliari, alla presenza del sindaco Paolo Truzzu.

 “La nostra federazione nazionale con questo progetto dimostra che il percorso giusto è la pace sociale tra le varie realtà monitorando anche tutto ciò che accade nel nostro territorio, il primo ragionamento va verso i giovani che purtroppo spesso si ritrovano spaesati e cercano di emulare fenomeni come l’utilizzo degli alcolici, certo è che ormai non è più un valore aggiunto il rispetto della legalità”, spiega il Presidente della Fipe Confcommercio Sud Sardegna Emanuele Frongia. I ristoranti con servizio take away a Cagliari, secondo i dati della Fipe solo nel centro storico nel 2021 erano 217, appena 123 nel 2008, mentre nel centro non storico sono passati da 135 nel 2008 a 240 lo scorso anno. Il numero delle imprese totali è più che raddoppiato, nel 2008 se ne contavano 259, 457 nel 2021. 

Tra i principali destinatari degli incontri che si stanno tenendo lungo tutta la penisola non ci sono solo gli imprenditori dei Pubblici Esercizi ma, grazie alla collaborazione con la Rete degli Istituti alberghieri Re.Na.I.A., alla presentazione sono presenti anche gli studenti dell’istituto d’istruzione superiore “Don Deodato Meloni” di Oristano, destinati a diventare veri e propri testimoni della buona movida sul territorio.

Anche l'Istituto di Istruzione Superiore Don Dedato Meloni partecipa come scuola polo per la Sardegna di RE.NA.I.A. alla conferenza sul bere responsabile. "Ritengo che la scuola abbia una responsabilità fondamentale sull'aspetto educativo del comportamento dei ragazzi essendo dopo la famiglia il punto di riferimento dei giovani. Alcuni modelli che la società propone spesso non corrispondono a quello che dovrebbe essere il comune senso della vita. Fra questi modelli vi è l'uso dell'alcool che non deve mai diventare un abuso. Infatti la differenza fra uso e abuso è fondamentale. Bere un bicchiere di vino a pasto è salutare produce effetti benefici e costituisce un piacere per il palato e per la mente. Abusare invece produce effetti devastanti per la salute oltre che creare pericoli, qualora l'abusante si metta ad esempio alla guida di un veicolo o faccia altro senza la piena consapevolezza di sé stesso. Ecco una conferenza come quella alla quale i nostri ragazzi dell'alberghiero hanno partecipato costituisce un aspetto culturale per la diffusione di modelli responsabili a cui la scuola deve sempre fare riferimento per raggiungere i suoi scopi educativi". – Così, Bruno Sanna Dirigente scolastico del Don Dedato Meloni di Oristano.

 

Tatiana Picciau
News
28 Novembre 2022

Altre in primo piano

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef
Primo Piano

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef

Cagliari, screening ai bambini sulla nave da guerra e bare per neonati portate in protestaClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, screening ai bambini sulla nave da guerra e bare per neonati portate in protesta

LAvoro Cisl
Primo Piano

"In Sardegna anche chi lavora non è detto viva con dignità": i dati allarmanti di Cisl

Accusata di maltrattamenti domestici, attacca anche i carabinieri: 53enne arrestata a Selargius
Primo Piano

Accusata di maltrattamenti domestici, attacca anche i carabinieri: 53enne arrestata a Selargius

Borse di lusso, auto e 360mila euro sottratti a un comune sassarese: dirigente comunale nei guaiClicca per vedere il video
Primo Piano

Borse di lusso, auto e 360mila euro sottratti a un comune sassarese: dirigente comunale nei guai

Un anno senza Francesca:
Primo Piano

Un anno senza Francesca: "Nel pomeriggio del 10 maggio Sollai comprava il borsone"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Consiglio Regionale Seduta Moratoria
In Sardegna

"Stop alla messa a reddito dei beni pubblici statali in Sardegna": mozione in Consiglio regionale

Como-Cagliari 3-1: i rossoblu sprecano l'ennesima occasione per la salvezza
Top News

Como-Cagliari 3-1: i rossoblu sprecano l'ennesima occasione per la salvezza

Attacchi India-Pakistan, Trump annuncia l'accordo di cessate il fuoco immediato
Italia e mondo

Attacchi India-Pakistan, Trump annuncia l'accordo di cessate il fuoco immediato

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef
Primo Piano

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef

Muravera, spaccio di marijuana e 10mila euro
In Sardegna

Muravera, spaccio di marijuana e 10mila euro "in tasca": arrestato un 18enne incensurato

Cagliari, screening ai bambini sulla nave da guerra e bare per neonati portate in protestaClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, screening ai bambini sulla nave da guerra e bare per neonati portate in protesta


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy