YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Caro energia, Cna alla Regione: "Subito incentivi per i fotovoltaici, così abbattiamo i consumi"

impianti-fotovoltaici

 

CAGLIARI. In Sardegna sono 8.690 gli immobili a esclusivo uso produttivo nel settore manifatturiero. Uno spazio, secondo la Confederazione Nazionale Artigianato, potenzialmente prezioso per ospitare gli impianti fotovoltaici che permetterebbero un abbattimento del 22% dei consumi delle imprese manifatturiere sarde e un risparmio addirittura del 4,5% della spesa regionale del settore. È il potenziale effetto della proposta che Cna Sardegna presenta al governo regionale per l’incentivazione della produzione di energia elettrica rinnovabile per l’autoconsumo.

Secondo Cna, con un investimento complessivo di 145 milioni di euro, ovvero 72,4 milioni di euro in termini di credito d'imposta concesso alle imprese (costo complessivo nel triennio per la mano pubblica), si potrebbero infatti installare in Sardegna circa 72 MW di potenza, ovvero 88 GWh media di produzione annua, ipotizzando una dimensione media per impianto di 48 kw (dimensione media degli impianti in Italia in ambito terziario)

L’ipotesi contenuta nella proposta dall'associazione coinvolgerebbe 1500 imprese in un triennio. L’iniziativa porterebbe a un incremento del 7,5% della produzione complessiva da fotovoltaico di tutta la Regione.

“L’aumento dei costi energetici per il settore produttivo rende sempre più strategico anche nel medio-lungo periodo affrontare il tema della produzione di energia da fonti rinnovabili per l'autoconsumo – evidenziano Luigi Tomasi e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna Sardegna –. Purtroppo il caro energia è una prospettiva che ci accompagnerà per lungo tempo prosciugando la liquidità delle imprese, mettendone a rischio la competitività e la sostenibilità aziendale”.

“La proposta che presentiamo al governo regionale di istituire, per il prossimo triennio, un credito d’imposta del 50% per le spese sostenute per l’installazione degli impianti fotovoltaici (incluso il sistema di accumulo) per la produzione e l'autoconsumo muove dalla necessità di adottare provvedimenti capaci di mitigare e ridurre in tempi ragionevoli il dramma del caro energia e al contempo offrire soluzioni strutturali e di lungo periodo al problema”.

In una recente indagine condotta presso un campione significativo di imprese artigiane operanti in Sardegna è emerso infatti che nell’ambito manifatturiero a cavallo tra 2021 e 2022 l’aumento dei costi energetici ha già ridotto significativamente gli utili aziendali per quasi un’impresa su due.

Inoltre, secondo un’indagine condotta lo scorso anno da Cna Nazionale, tra le imprese che hanno realizzato investimenti in rinnovabili ed efficienza energetica solo una su quattro lo ha fatto potendo beneficiare di incentivi (al momento è previsto un credito di imposta pari al 6% delle spese sostenute); le altre hanno dovuto farsi carico dei costi con risorse proprie o hanno rinunciato.

Redazione
News
13 Ottobre 2022

Altre in primo piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas
Primo Piano

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della
Primo Piano

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della "strada delle croci"

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure
Primo Piano

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a CagliariClicca per vedere il video
Primo Piano

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a Cagliari

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor:
Primo Piano

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor: "Mancherà a tutti, agli altri feriti gravi dico di lottare"

Altre notizie

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il
Culture

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il "ballo" gravitazionale

Legge sul comparto unico, Todde: Clicca per vedere il video
Top News

Legge sul comparto unico, Todde: "Scriviamo pagina importante di equità per la Sardegna"

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda:
Storie

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda: "Perdonatemi" (Video)

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali:
Italia e mondo

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali: "Le finali sono state emozionanti"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy