YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Cagliari, rinasce il cineteatro (con terrazza panoramica) dell'ex Manifattura: c'è il bando

cineteatro-2-archivio-di-Stato

CAGLIARI. Uno spazio per l’arte e la creatività. È questo il futuro del cineteatro dell’ex Manifattura tabacchi di viale Regina Margherita a Cagliari, che rinascerà a nuova vita grazie al progetto di recupero e ristrutturazione messo a bando da Sardegna Ricerche. Oltre allo storico dopolavoro – in seguito divenuto cinema “Due palme” - sarà ripensata anche la sovrastante terrazza panoramica che, con i suoi oltre 700 metri quadrati vista mare, è naturalmente destinata a eventi di rilievo capaci di attirare anche i turisti.

L’obiettivo è quello di offrire alla città un luogo che, caratterizzato da una forte identità storica e architettonica, possa accogliere esposizioni, eventi o manifestazioni legati anche alle arti applicate come il design, la moda, la grafica, la comunicazione, la fotografia, l’artigianato artistico fino ad arrivare ai brevetti industriali di particolare interesse. Uno spazio polivalente dove poter allestire mostre, eventi musicali, rappresentazioni teatrali, conferenze e proiezioni.

Il Bando pubblicato oggi sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea (GUCE) e in quella della Repubblica Italiana (GURI), prevede un concorso - al quale potranno partecipare anche giovani architetti - con premi in denaro destinati ai tre progetti ritenuti più validi (15mila euro per il primo, 8mila euro per il secondo e 4mila euro per il terzo).

Il primo classificato potrà inoltre accedere alle successive fasi del progetto che prevede un finanziamento complessivo, tra progettazione e lavori, di oltre 4 milioni euro.

"L’ex cineteatro diventerà un elemento centrale della Fabbrica della Creatività voluta dalla Regione autonoma della Sardegna alla Manifattura. Siamo orgogliosi di poter contribuire, con le nostre risorse finanziarie, a restituire alla città un luogo così importante", ha sottolineato Maria Assunta Serra, direttore generale di Sardegna Ricerche.

L’ex Manifattura di Cagliari è nata alla fine del Quattrocento come monastero per poi diventare, dopo alterne vicende, sede di una fabbrica di tabacchi già nella seconda metà del Settecento. Alla fine del XIX secolo la Manifattura Tabacchi di Cagliari era una delle più grandi fabbriche della città e, nel 1896, contava oltre 650 dipendenti per la maggior parte donne. Negli anni, con la crescita della produzione, sono stati necessari diversi ampliamenti e nel 1931 è stato inaugurato l’edificio destinato al “dopolavoro” aziendale. Gli ultimi ampliamenti risalgono al dopoguerra, necessari per riparare i danni inferti dai bombardamenti aerei del 1943. La Manifattura tabacchi di Cagliari ha chiuso definitivamente i battenti nel dicembre del 2001 per poi divenire proprietà della Regione Sardegna, che - dal 2016 - l'ha affidata a Sardegna Ricerche.

 

 

Redazione
News
05 Agosto 2022

Altre in primo piano

Bonifiche nel Sulcis, lo sfogo del sindaco di Sant'Antioco:
Primo Piano

Bonifiche nel Sulcis, lo sfogo del sindaco di Sant'Antioco: "Ferme al 2019, dalla Regione aria fritta"

Caduto nella fontana e annegato, tragedia a Oliena: trovato morto il sessantaseienne scomparso
Primo Piano

Caduto nella fontana e annegato, tragedia a Oliena: trovato morto il sessantaseienne scomparso

Portoscuso, nascondeva una pistola e in casa due antiche anfore in terracotta: 72enne nei guai
Primo Piano

Portoscuso, nascondeva una pistola e in casa due antiche anfore in terracotta: 72enne nei guai

Cagliari, carenze igienico-sanitarie in un laboratorio di caffè a Stampace: scatta il sequestro
Primo Piano

Cagliari, carenze igienico-sanitarie in un laboratorio di caffè a Stampace: scatta il sequestro

Pioggia e allagamenti a Quartu, FdI attacca: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Pioggia e allagamenti a Quartu, FdI attacca: "Situazione surreale, peggio rispetto all'anno scorso"

Violento acquazzone a Cagliari, Sestu e Pirri: pioggia, strade allagate e disagiClicca per vedere il video
Primo Piano

Violento acquazzone a Cagliari, Sestu e Pirri: pioggia, strade allagate e disagi

Altre notizie

Bonifiche nel Sulcis, lo sfogo del sindaco di Sant'Antioco:
Primo Piano

Bonifiche nel Sulcis, lo sfogo del sindaco di Sant'Antioco: "Ferme al 2019, dalla Regione aria fritta"

A Mandas posata la prima pietra della centrale a idrogeno:
In Sardegna

A Mandas posata la prima pietra della centrale a idrogeno: "Sarà nodo strategico per l'intera rete"

Il Tg del mattino - 16 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg del mattino - 16 Ottobre 2025

Settimo San Pietro senza medico di base, il sindaco:
In Sardegna

Settimo San Pietro senza medico di base, il sindaco: "La Asl trovi un sostituto urgentemente"

Autunno in Barbagia arriva a Belvì, Orgosolo e Sorgono: ecco quando
In Sardegna

Autunno in Barbagia arriva a Belvì, Orgosolo e Sorgono: ecco quando

Nature Concréte di Tore Manca, un concerto di sole immagini a Tempio
Culture

Nature Concréte di Tore Manca, un concerto di sole immagini a Tempio


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy