YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Reddito di cittadinanza o sfaticati? "No, nel turismo lavoratori sfruttati"

LAVORATORI-TURISMO

CAGLIARI. "Il 70% del lavoro nel turismo è irregolare, il 40% è precario e il 60% è a tempo parziale, con retribuzioni tra le più basse rispetto a qualsiasi altro settore economico e produttivo".

Lo afferma la Filcams Cgil regionale che per sensibilizzare lavoratori e cittadini sulla complessa realtà del comparto promuove anche quest’anno la campagna “Mettiamo il turismo sotto sopra, ridiamo valore al lavoro”, che fino al 5 agosto vedrà i delegati del sindacato impegnati direttamente nelle spiagge e località turistiche, per dare risposte e informazioni sui diritti e su come tutelarsi in casi di irregolarità.

Venti appuntamenti, venti banchetti da Nord a Sud della Sardegna, da Santa Teresa a Villasimius, Alghero, Tortolì, Pula e Sant’Antioco, solo per citare alcune tappe: l’obiettivo è anche richiamare l’attenzione dei turisti e far capire loro cosa si nasconde dietro il servizio di cui usufruiscono, mettendo in evidenza l’impegno e la professionalità dei lavoratori senza i quali la vacanza non potrebbe essere così bella e rilassante.

“Le dichiarazioni degli imprenditori sulla mancanza di disponibilità di personale svelano la diffusione di condizioni di lavoro inaccettabili che giovani e meno giovani non sono più disposti ad accettare – ha detto la segretaria regionale Filcams Cgil Nella Milazzo - non certo perché non hanno voglia di lavorare o perché percepiscono il reddito di cittadinanza, come qualcuno vorrebbe far credere”.

La realtà purtroppo è un’altra: in Sardegna la crescita del settore non è direttamente proporzionale all’aumento di occupazione di qualità, si tratta spesso di un occupazione non regolare, contratti part-time finti con lavoro effettivo di sessanta ore a settimana, lavoro nero e grigio con una serie di illeciti e abusi spesso subiti pur di lavorare.

“Gli stagionali sono esposti a ricatti e condizioni di lavoro al limite dello sfruttamento - sottolinea la segretaria Filcams Cgil - perciò è necessario avviare un profondo cambiamento, partendo dal rispetto dei turni di riposo, dal corretto inquadramento contrattuale, dal pagamento di straordinari, festivi e notturni”. Tutto ciò significa semplicemente rispettare il contratto collettivo nazionale, che poi è anche garanzia di qualità del servizio turistico nel suo complesso. “È indispensabile – conclude Nella Milazzo - che tutti capiscano che il lavoro va difeso e che questo rappresenta un valore aggiunto per tutti, ancor più in un’Isola che accoglie già migliaia di turisti ma che potrebbe investire e programmare molto di più, ad esempio sulle opportunità non ancora colte legate all’allungamento della stagione.

Redazione
News
08 Luglio 2022

Altre in primo piano

Serie di furti notturni tra Elmas, Assemini e Monserrato: caccia ai responsabil
Primo Piano

Serie di furti notturni tra Elmas, Assemini e Monserrato: caccia ai responsabil

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Legge sul comparto unico, Todde: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Legge sul comparto unico, Todde: "Scriviamo pagina importante di equità per la Sardegna"

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas
Primo Piano

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della
Primo Piano

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della "strada delle croci"

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure
Primo Piano

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure

Altre notizie

Serie di furti notturni tra Elmas, Assemini e Monserrato: caccia ai responsabil
Primo Piano

Serie di furti notturni tra Elmas, Assemini e Monserrato: caccia ai responsabil

Accordo pace Gaza, Meloni:
Italia e mondo

Accordo pace Gaza, Meloni: "Notizia straordinaria, grazie Trump"

Gaza, Trump:
Top News

Gaza, Trump: "Accordo raggiunto fra Hamas e Israele per piano pace, oggi la firma"

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il
Culture

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il "ballo" gravitazionale


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy