CAGLIARI. Temporali, temperature in forte calo e nevicate, aumento del vento. Sono questi gli effetti dell’ondata di maltempo che da ieri sta attraversando la Sardegna, che stanno creando non pochi disagi specialmente sulle strade. Sulla 131 all’altezza di Campeda si viaggia solo con catene o pneumatici invernali, con la polizia stradale che sta bloccando i mezzi sprovvisti, costretti a fare marcia indietro. Pesantissimi i rallentamenti in quel tratto, con la temperatura di -3 gradi a rendere ulteriormente complicata la situazione.
Nel cagliaritano gli organizzatori del circo Rinaldo Orfei, di stanza nella zona industriale di Sestu (al di sotto del cavalcavia della 131) hanno dovuto evacuare gli spettatori dello spettacolo delle 21 di ieri a causa del vento forte, che rischiava di mettere in pericolo l’incolumità dei presenti. Dopo un iniziale ritardo sull’inizio dello show, per capire se ci fossero le condizioni per andare in scena, alle 21.45 i responsabili hanno preferito rimandare tutti a casa, visto l’aumento costante dell’intensità del vento.
A Cagliari le squadre dei vigili del fuoco hanno dovuto lavorare tra la serata di ieri e la mattina odierna, per qualche caduta di cornicione, cassonetti dei rifiuti spostati dal vento e, soprattutto, rami di alberi caduti sulla strada. Questa mattina a farne le spese alcune auto parcheggiate in viale Trieste, schiacciate da alcuni rami staccati dalla furia del vento. Problemi simili sono stati riscontrati anche nell’hinterland, come a Monserrato.
In vista delle forti raffiche di maestrale previste per il pomeriggio, il Comune di Cagliari ha disposto in via precauzionale la chiusura dei parchi di San Michele, Terramaini e Bonaria e dei Giardini pubblici, Giovanni Paolo e Sotto le mura. La disposizione sarà valida fino al miglioramento delle condizioni meteo.