Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Giornata impegnativa per il corpo forestale e la macchina antincendio in Sardegna. Oggi, lunedì 8 luglio, sono stati registrati 14 incendi su tutto il territorio regionale, tre dei quali hanno richiesto il supporto dei mezzi aerei della flotta regionale.
Il primo e più rilevante si è verificato in agro del comune di Villanova Truschedu, nella periferia dell’abitato. Le fiamme, che hanno minacciato alcune aziende agricole, hanno interessato un’area boscata. Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dalla stazione forestale di Villaurbana, con l’intervento degli elicotteri provenienti dalle basi di Sorgono e Fenosu (Super Puma). A terra sono intervenute squadre dell’Agenzia Forestas (cantiere di Siapiccia), quattro gruppi di volontari di Oristano, i barracelli di Ollastra e i vigili del fuoco di Oristano.
Un secondo rogo è scoppiato in agro di Orroli, in località Is Arroinalis, in una zona impervia sopra il lago Mulargia. Le fiamme hanno percorso circa un ettaro di macchia mediterranea e pascoli. Secondo le prime ricostruzioni, l’incendio avrebbe origine naturale, causato presumibilmente da un fulmine. Sono intervenuti l’elicottero della base di San Cosimo, una squadra Forestas di Escalaplano, una squadra comunale di Orroli e i volontari locali.
Infine, un incendio rurale è stato segnalato in località Is Peddis, nel territorio comunale di Musei. Le fiamme hanno coinvolto seminativi e incolti. Il coordinamento è stato affidato alla Stazione forestale di Siliqua, con il supporto di quella di Iglesias e dell’elicottero della base di Pula. In azione anche due squadre Forestas e sette gruppi di volontari provenienti da Iglesias, Domusnovas e Villamassargia.