YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

La metà dei sardi non si fida di bere acqua dal rubinetto: il dossier

CAGLIARI. In Sardegna si perde oltre il 50% dell’acqua complessivamente immessa in rete. La rete idrica sarda è un colabrodo e non garantisce un’acqua di buona qualità. Prova ne sia il fatto che il 12% della popolazione isolana si lamenta e addirittura il 50% non si fida di berla e ricorre all’acqua in bottiglia. È quanto emerge da un recente dossier del Centro studi della Cna Sardegna che analizza l’ultimo censimento dell’Istat.

In base ai dati elaborati dal Centro Studi di CNA Sardegna nell’isola la differenza tra i volumi d’acqua immessi in rete e i volumi erogati è altissima. Le perdite sono attribuibili solo in parte ad una perdita fisiologica (che incide inevitabilmente su tutte le infrastrutture idriche e varia generalmente tra il 5% e il 10%), in parte da prelievi abusivi (3-5% in media), il resto è dovuto al volume di acqua che fuoriesce dal sistema di distribuzione a causa di vetustà degli impianti, corrosione, deterioramento o rottura delle tubazioni ancora presenti in quantità di cemento -amianto o giunti difettosi. La situazione è addirittura peggiore nei capoluoghi: dai dati pubblicati da ISTAT in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2022 emerge che le perdite idriche nei comuni capoluogo sono superiori alla media regionale, fino a sfiorare il 63% nel comune di Sassari.

I 13.450 km di rete acquedottistica regionale si trovano dunque in pessime condizioni di manutenzione e avrebbero necessità di consistenti investimenti ma non è semplice effettuarli. La Cna stima, infatti, che ricostruire a nuovo la rete acquedottistica regionale costerebbe circa 2,7 miliardi di euro. La sola manutenzione così come è condotta attualmente non è più sufficiente. Si consideri che a livello nazionale, dove la situazione media è meno compromessa, agli attuali ritmi di sostituzione della rete con più di 50 anni si stima che si arriverà ad una situazione di rinnovo complessivo in 52/55 anni. Naturalmente, nel frattempo, i restanti km di rete saranno tutti entrati nei 50 anni di vita.

 L’insoddisfazione dei sardi. Tale condizione dell’infrastruttura si ripercuote sul livello di soddisfazione del servizio di erogazione dell’acqua alle famiglie. La situazione di compromissione dell’acqua potabile è nota e altrettanto noti sono gli eventi di sospensione della potabilità dell’acqua nei comuni.  Una ricerca pubblicata nel 2020 dall’Università degli Studi di Cagliari sottolinea come la percezione del rischio da parte dei cittadini nel bere acqua di rubinetto sia altissima, indipendentemente dal fatto che siano attive o meno ordinanze di non potabilità. Tale situazione dipende essenzialmente dal fatto che la Sardegna (si legge nello studio) è la regione con un più alto numero di bacini artificiali destinati alla produzione di acqua potabile, e questo causa un importante calo della qualità dell'acqua prodotta, un aumento considerevole delle ordinanze di non potabilità e un consumo pro capite di acqua in bottiglia che non ha eguali nel resto del Paese.

Dai dati recentemente pubblicati dall’ISTAT emerge che il 30% delle famiglie sarde non è soddisfatto del servizio idrico; quasi il 10% non lo è per niente, tre volte di più della media nazionale che si attesta al 2,9%.

I motivi dell’insoddisfazione sono molteplici: la frequenza di episodi di interruzione del servizio, la comprensibilità della bolletta, la spesa per la fornitura dell’acqua ma soprattutto sono determinanti gli aspetti qualitativi dell’acqua erogata ovvero l’odore, il sapore e la limpidezza dell’acqua. Quasi il 12% della popolazione lamenta una pessima qualità dell’acqua erogata dal rubinetto.

Tale condizione incentiva l’acquisto di acqua in bottiglia. Se a livello nazionale oltre il 70% della popolazione si fida di bere acqua dal rubinetto a scala regionale tale quota scende drasticamente al 50%.  E se a livello nazionale la spesa per l’acquisto di acqua minerale è di 12,56 euro al mese per famiglia, in Sardegna questo valore sarà proporzionalmente più alto.

 

 

Redazione
News
31 Marzo 2022

Altre in primo piano

Sabato infernale nell'Isola: 25 incendi, fiamme da Ales a Senorbì e Assemini
Primo Piano

Sabato infernale nell'Isola: 25 incendi, fiamme da Ales a Senorbì e Assemini

Crisi idrica nella bassa valle del Coghinas e disagi per gli agricoltori:
Primo Piano

Crisi idrica nella bassa valle del Coghinas e disagi per gli agricoltori: "Guasto tecnico"

La lettera della nipote di Emanuela Loi:
Primo Piano

La lettera della nipote di Emanuela Loi: "Porto il tuo nome con orgoglio, ho imparato dal tuo sacrificio"

Valentina Greco, ancora nessuna traccia della cagliaritana scomparsa in Tunisia
Primo Piano

Valentina Greco, ancora nessuna traccia della cagliaritana scomparsa in Tunisia

Cagliari, controlli della Guardia di finanza nei parcheggi di CalamoscaClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, controlli della Guardia di finanza nei parcheggi di Calamosca

Cagliari, anziana cade in casa e si fa male: i vigili del fuoco intervengono al quarto piano con l'autoscalaClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, anziana cade in casa e si fa male: i vigili del fuoco intervengono al quarto piano con l'autoscala

Altre notizie

Oindì - Puntata 12: Il Sardo nelle Piattaforme di Formazione OnlineClicca per vedere il video
Imprentas - Oindì

Oindì - Puntata 12: Il Sardo nelle Piattaforme di Formazione Online

Ritrovata la cagliaritana scomparsa in Tunisia
Top News

Ritrovata la cagliaritana scomparsa in Tunisia

Sabato infernale nell'Isola: 25 incendi, fiamme da Ales a Senorbì e Assemini
Primo Piano

Sabato infernale nell'Isola: 25 incendi, fiamme da Ales a Senorbì e Assemini

Cagliari, ruba cinque confezioni di profumi da un negozio e scappa: denunciato un ragazzo di 23 anni
In Sardegna

Cagliari, ruba cinque confezioni di profumi da un negozio e scappa: denunciato un ragazzo di 23 anni

Il progetto Ichnusa e Legambiente che dà nuova vita al vetro grazie a sei muralisti sardi
In Sardegna

Il progetto Ichnusa e Legambiente che dà nuova vita al vetro grazie a sei muralisti sardi

Crisi idrica nella bassa valle del Coghinas e disagi per gli agricoltori:
Primo Piano

Crisi idrica nella bassa valle del Coghinas e disagi per gli agricoltori: "Guasto tecnico"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy