CAGLIARI. La Regione ha un piano per la continuità territoriale aerea che dovrà entrare in vigore dopo la scadenza dell'attuale regime straordinario, gestito da Volotea fino al 14 maggio 2022. La giunta ha approvato la delibera che fissa i punti principali del nuovo sistema di collegamenti aerei e che, nei piani dell'esecutivo guidato da Christian Solinas, dovrebbe restare in vigore per due anni.
Oltre ai collegamenti con Roma e Milano (da Cagliari, Olbia e Alghero) a tariffe agevolate (prezzo massimo 39 euro per Fiumicino e 47 per Linate, tasse escluse), vengono aggiunti anche quelli con Torino e Bologna. Ma non da tutti gli scali sardi. Bologna sarà collegata con Cagliari e Alghero (prezzo massimo 47 euro), mentre Torino solo col capoluogo (tariffa massima a 60 euro). Inoltre verrà confermata la tariffa unica anche per i residenti che viaggeranno per lavoro.
"Dopo molti anni", è il commento di Solinas, "viene reintrodotta, per le destinazioni di Torino e Bologna, da e verso alcuni aeroporti sardi, la cosiddetta continuità territoriale minore. Il nuovo progetto anche in considerazione dell’incertezza dell’evolversi della pandemia, avrà un orizzonte temporale di due anni, nel corso del quale proseguirà un attento monitoraggio della domanda e dell’offerta commerciale, prestando particolare attenzione al meccanismo di formazione dei prezzi dei biglietti aerei".
Con riferimento alle condizioni tariffarie, riportate al lordo dell’Iva e al netto delle tasse aeroportuali, si legge in una nota, "la tariffa massima per i passeggeri residenti applicabile ai collegamenti con Roma Fiumicino è pari a euro 39. La tariffa massima per i passeggeri residenti applicabile ai collegamenti con Milano Linate e Bologna è pari a euro 47,00., La tariffa massima per i passeggeri residenti applicabile ai collegamenti con Torino è pari a euro 60 .Sono equiparati ai residenti in Sardegna i disabili, gli studenti universitari fino al compimento dei 27 anni, i giovani dai 2 ai 21 anni e gli anziani al di sopra dei 70 anni. I bambini al di sotto dei 2 anni viaggiano gratuitamente se non occupano il posto a sedere".
Per i bambini tra i 2 e i 12 anni non compiuti "le tariffe sono, inoltre, abbattute del 30%".
"Viene introdotta almeno parzialmente la tariffa unica", fa notare l’assessore ai Trasporti Giorgio Todde, "sono passeggeri equiparati ai residenti, per la sola stagione Iata Winter, anche i non residenti che viaggiano sulle rotte onerate per motivi di lavoro, mentre la tariffa è libera per i non residenti che viaggiano per diverse motivazioni"
Nella stagione Iata Summer la tariffa è libera per tutti i passeggeri non residenti in Sardegna.
E le frequenze? "Tenuto conto delle risultanze delle analisi condotte con lo studio di mercato e dai successivi approfondimenti svolti dagli advisor", spiegano ancora dalla Regione, "le frequenze e le capacità richieste per ciascuna rotta risultano idonee a soddisfare la domanda futura stimata. I voli si concentrano principalmente nelle fasce della mattina (indicativamente 7:00 – 9:00) e quella serale (indicativamente 18:30 – 22:30) al fine di consentire ai passeggeri residenti, e non residenti, un viaggio di andata e di ritorno in giornata evitando costi aggiuntivi legati all’altrimenti obbligata permanenza oltre la giornata".
Rispetto alla continuità in vigore fino a prima del 14 ottobre si registreranno dei cali di frequenza tra Cagliari e Fiumicino ma, secondo la Regione, saranno "compensati sostanzialmente con la previsione delle destinazioni aggiuntive"
- Redazione
- News