YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Ok al nuovo impianto o lasciamo la Sardegna": Fluorsid, partita della vita al ministero

 

CAGLIARI. Date il via libera ai lavori di ammodernamento o ce ne andiamo dalla Sardegna. Si gioca sul tavolo del ministero dell'Ambiente la partita della vita della Fluorsid, lo stabilimento industriale di Macchiareddu di proprietà del patron del Cagliari Tommaso Giulini.

 

Negli uffici del dicastero di via Cristoforo Colombo è depositata la documentazione della procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione d'impatto ambientale, si legge nelle carte, del "progetto di modifica sostanziale che la società Fluorsid intende effettuare nel suo processo produttivo e gestionale al fine di dare attuazione alla propria politica ambientale che contempla, senza prevedere aumenti di capacità produttiva o maggiori consumi di risorse e stoccaggi, la significativa riduzione di tutti i potenziali impatti ambientali, il miglioramento delle condizioni di vita per gli operai e una tangibile riduzione del rischio di incidenti rilevanti".

I progettisti di Sartec, Green Headlight e Maexi la definiscono "Fluorsid 3.0": un'evoluzione, negli intenti, verso un'industria "ecologica" (che si lasci per sempre alle spalle lo scandalo inquinamento) che la proprietà, è dichiarato, vuole far restare in Sardegna. Sempre che arrivi l'autorizzazione. In caso contrario, si legge,  "non c’è futuro per l’azienda, che dovrebbe disinvestire in Sardegna, chiudendo lo stabilimento, per aprire – forse – altrove in Italia o più probabilmente all’estero".

Fluorsid

 

Scritto nero su bianco alla fine di oltre trecento pagine di relazione e descrizione di passaggi tecnici. In sintesi, l'industria punta alla variazione del sistema di essiccamento della fluorite, a  modifiche al processo di produzione e stoccaggio di oleum e acido solforico, a modificare il  processo di produzione e stoccaggio di acido fluoridrico  e all'introduzione della nuova Fase FL7 (condensazione HF). In più vuole apportare modifiche al processo di produzione del fluoruro di alluminio, installare  un  nuovo sistema di granulazione gesso. E, infine, punta alla  conversione energetica dello stabilimento a gas naturale liquido, abbandonando i combustibili fossili. Non solo: lo stabilimento di Macchiareddu vuole diventare hub di distribuzione del gas per altre industrie della zona. 

 

I passaggi tecnici sono descritti nel dettaglio. Poi si arriva alle conclusioni: "Qualora non fosse possibile realizzare tutti gli interventi proposti con la garanzia di un rientro delle spese che si intende sostenere (anche affidandosi a istituti di credito)", è scritto nel documento,  "la società si troverebbe a questo punto obbligata a rivedere i propri obiettivi, mettendo a rischio la continuità aziendale, influenzata dalla impossibilità di essere competitivi sul mercato mondiale dei fluoroderivati". E questo "rappresenterebbe, comunque, una sconfitta per tutti e una mancata occasione di sviluppo e crescita non solo per l’organizzazione ma anche per il territorio". 

Alternative? Nessuna. O così o via. Non solo. La lunga presentazione si chiude con un avvertimento ulteriore: "Gli impatti ambientali e le pressioni sul territorio, alla luce di tutte le valutazioni ambientali fatte inducono a ritenere che, oggettivamente e indubitabilmente, gli interventi proposti non siano da assoggettarsi a Valutazione di Impatto Ambientale ministeriale né ad altre valutazioni da parte della Regione".

Tradotto: autorizzate, tutto e subito, il nostro impianto più ecologico, senza variazioni. Altrimenti crolla tutto. 

 
E.F.
News
05 Ottobre 2021

Altre in primo piano

Addio a Maddalena Carta, la Federazione dei medici:
Primo Piano

Addio a Maddalena Carta, la Federazione dei medici: "Alla sua salute ha anteposto la cura dei pazienti"

Croce rossa genovese piange Stefano Cottone morto in Sardegna:
Primo Piano

Croce rossa genovese piange Stefano Cottone morto in Sardegna: "Ti pensiamo sulla vespa"

Dramma a Terralba, trovato un ciclista morto a bordo strada: è giallo
Primo Piano

Dramma a Terralba, trovato un ciclista morto a bordo strada: è giallo

Il comune di Sarroch alla Sarlux:
Primo Piano

Il comune di Sarroch alla Sarlux: "Quanto accaduto stanotte è inaccettabile"

Scontro frontale a Macchiareddu, un'auto finisce in cunetta: 3 feriti
Primo Piano

Scontro frontale a Macchiareddu, un'auto finisce in cunetta: 3 feriti

Continuità aerea, le nuove regole pubblicate in Gazzetta:
Primo Piano

Continuità aerea, le nuove regole pubblicate in Gazzetta: "Più voli e tariffe più basse"

Altre notizie

Netanyahu all’Assemblea dell’Onu: “Dobbiamo finire rapidamente il lavoro a Gaza”
Italia e mondo

Netanyahu all’Assemblea dell’Onu: “Dobbiamo finire rapidamente il lavoro a Gaza”

Con la moto vola giù da un burrone: muore un centauro sulla litoranea Alghero-Bosa
Top News

Con la moto vola giù da un burrone: muore un centauro sulla litoranea Alghero-Bosa

Addio a Maddalena Carta, la Federazione dei medici:
Primo Piano

Addio a Maddalena Carta, la Federazione dei medici: "Alla sua salute ha anteposto la cura dei pazienti"

Vigilia di Cagliari-Inter, Pisacane:
Sport

Vigilia di Cagliari-Inter, Pisacane: "Sarà bello rincontrare Barella, l’ho visto crescere"

Farouk Kassam, la Rai farà una serie tv sul rapimento: si cercano comparse, il casting in Sardegna
In Sardegna

Farouk Kassam, la Rai farà una serie tv sul rapimento: si cercano comparse, il casting in Sardegna

Croce rossa genovese piange Stefano Cottone morto in Sardegna:
Primo Piano

Croce rossa genovese piange Stefano Cottone morto in Sardegna: "Ti pensiamo sulla vespa"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy