CAGLIARI. Nel 2020, anno della pandemia, l'Italia ha registrato un nuovo minimo storico di nascite e la Sardegna è in coda alla classifica delle regioni: il tasso di natalità è appena del 5%. Lo rileva l'Istat nel report "La dinamica demografica durante la pandemia covid-19- anno 2020".
Nel 2020 la popolazione residente in Italia è inferiore di quasi 384 mila unità rispetto all'inizio dell'anno per gli effetti della pandemia. È stato rilevato un -3,8% di nascite, con appena 404.104 bambini iscritti all'anagrafe, quasi 16 mila in meno rispetto al 2019, e +17,6% decessi, con 746.146 persone cancellate dall'anagrafe, quasi 112 mila in più rispetto al 2019.
Il deficit dovuto alla dinamica naturale - spiega l'Istat - è riscontrabile in tutte le regioni, perfino nella provincia autonoma di Bolzano (-313 unità), che negli ultimi anni si è caratterizzata per il suo trend positivo in termini di capacità di crescita naturale grazie a una natalità più alta della media.
Il tasso di crescita naturale, pari a -5,8 per mille a livello nazionale, varia dal -0,6 per mille di Bolzano al -11,3 per mille della Liguria. Le regioni che più delle altre peggiorano il saldo naturale (oltre il 4 per mille in meno rispetto al 2019) sono la Valle d'Aosta (-8,6 per mille) e la Lombardia (-6,7 per mille); solo la Calabria (-3,9 per mille) si assesta su valori simili a quelli del 2019.
"Il calo delle nascite si accentua nei mesi di novembre e soprattutto di dicembre (-10,3%), il primo mese in cui si possono osservare eventuali effetti della prima ondata epidemica - si legge nel report - L’andamento delle nascite nel corso del 2021 consentirà di avere un quadro più nitido delle conseguenze della crisi economica. Le ragioni della denatalità vanno ricercate anche nei fattoriiii che hanno contribuito al trend negativo dell’ultimo decennio (progressiva riduzione della popolazione in età feconda e clima di incertezza per il futuro). Il senso di sfiducia generato nel corso della prima ondata, soprattutto al Nord, può aver portato alla decisione di rinviare la scelta di avere un figlio. Al contrario, il clima più favorevole innescato nella fase di transizione può avere avuto effetti benefici transitori, poi annullati dall’arrivo della seconda ondata.