YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Variante inglese, rischio lockdown e Sardegna da blindare: cosa sappiamo

 

 

CAGLIARI. Variante inglese e rischio lockdown. Nazionale o localizzato. Sono i termini che, con sempre più insistenza, risuonano nelle orecchie degli italiani nelle ultime ore. Ma cosa sappiamo? E perché la Sardegna, stando alle intenzioni espresse dal presidente della Regione Christian Solinas, vorrebbe blindarsi con i controlli sanitari all’ingresso?

Bisogna fare un passo indietro. La variante inglese del Covid-19, indicata con le sigle 20B/501YD1 o VOC 202012/01 ed è caratterizzata da una mutazione della proteina Spike del virus. È stata individuata per la prima volta a settembre del 2020, in Gran Bretagna e la sua esistenza è stata divulgata a dicembre del 2020. Da allora si è diffusa in 33 Paesi, Italia compresa. Il virus d’Oltremanica è considerato fra il 30 e il 50% più contagioso e, al contrario di quanto si pensava in una prima fase, comporta una mortalità superiore che va dal 30 al 70%. Questo, almeno, il risultato di uno studio del New and Emerging Respiratory Virus Threats Advisory Group che supporta il governo britannico.

Perché è diventata il tema del dibattito nazionale italiano? La risposta è nei numeri del contagio in Umbria, per fare un esempio. A Perugia, in particolare. I casi sono raddoppiati tra i ragazzi e sono schizzati in alto i ricoveri in terapia intensiva. Ma a scuotere governo e coscienze è stato uno studio condotto da Istituto superiore di Sanità, Fondazione Bruno Kessler e ministero della Salute, i cui risultati sono stato resi pubblici nei giorni scorsi. Il 17% dei nuovi casi in Italia, è emerso, sono legati alla temibile variante.

Notatecnica

 

 

Ma come è stato condotto lo studio? È stata un’indagine rapida, definita nella circolare numero 4761 del Ministero della Salute. L'obiettivo è stato quello di identificare, tra i campioni con risultato positivo per SARS- CoV-2 possibili casi di infezione riconducibili alla variante VOC 202012/01. Ogni regione doveva sequenziare il virus già accertato e, attraverso il lavoro di 82 laboratori, dovevano  comunicare i dati sulla circolazione delle eventuali varianti. Solo tre regioni non hanno preso parte all’esperimento.

E la Sardegna?  C’era. Dalle Apu di Cagliari e Sassari sono stati analizzati 116 campioni prelevati il 3 e 4 febbraio, come richiesto dalla circolare ministeriale. Risultato: zero varianti riscontrate. Numeri troppo  bassi per dire che l’isola è indenne? L’algoritmo scelto dice il contrario anche se, si evidenzia, potrebbero essere sfuggiti casi rari. Certo è nell’Isola la replicabilità del virus non è elevata. Anzi, è in via di riduzione,  stando a quanto emerge dal bollettino quotidiano dell’unità di crisi. Per questo la linea  di Villa Devoto è quella di controllare i confini. Perché l’alternativa alla gestione degli ingressi rischia di essere la chiusura totale, imposta.  

 

 
Redazione
News
16 Febbraio 2021

Altre in primo piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Altre notizie

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Papa Leone XIV:
Italia e mondo

Papa Leone XIV: "Sono preoccupato per la piega che il mondo sta prendendo"

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia
Top News

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy