YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Cagliari, l'infettivologo: "Chiudere tutto per un mese e vaccinare: fasce colorate bluff"

cHIUSURA

 

CAGLIARI. Troppi morti, ancora. "Io non mi ci abituo". Alla luce degli ultimi dati su Covid bisogna ammettere "che molte cose sono sbagliate. La zona arancione, la zona gialla: sono un bluff". Perché "i controlli non sono possibili, la gente ha dimostrato di non aver compreso". E allora "è necessario lavorare sulla prevenzione: chiudere tutto per un mese. E vaccinare". 

È drastica la soluzione contro l'epidemia proposta dall'infettivologo del Santissima Trinità di Cagliari, Goffredo Angioni. Il medico analizza i dati su contagi e vittime, non rilevando alcuno scostamento tra quelli di dicembre e quelli di oggi. Descrive a chi sta fuori quello che succede dentro le mura dell'ospedale. E conclude: "L'unica soluzione è chiudere tutto". Solo così, sostiene Angioni, se ne esce.

Ecco il suo pensiero. 

Sardegna, 17 gennaio: 202 casi, 5 morti. Ieri 368 casi e 10 morti. Il 20 dicembre, prima di Natale, prima delle astruse regole natalizie del Governo, 311 casi e 7 morti. Il 30 novembre 329 casi e 8 morti.

Non c’è alcun dubbio, che almeno in Sardegna, la strategia delle regioni colorate non sta dando alcun frutto. Nulla migliora. Ci abituiamo a tutto. Ci siamo abituati ai morti delle prime fasi, i quarantenni, ma abbiamo subito trovato la scusa: è una malattia nuova, non sappiamo come intervenire. Ci siamo abituati alla strage di anziani, negli ospedali e nelle case di riposo, ed abbiamo, anche qui, trovato una scusa: pieni di altre patologie, sarebbero morti comunque, come pensavano di salvarsi? Ci stiamo abituando ai morti tra i 60 ed i 70 anni, come se nulla fosse, con un’alzata di spalle perché cominciamo ad essere stanchi, come se fosse un problema che riguarda gli operatori all’interno delle casermette di Is Mirrionis e qualche familiare dei poveretti ricoverati. Ci si abitua a tutto.

Io, permettetemi, non mi voglio abituare. Non mi voglio abituare a vedere gli emogas di persone che fino a poco tempo prima stavano benissimo e sapere che sono condannate; non mi voglio abituare a sapere che molti di loro, una volta varcate le porte dell’ospedale, non ne usciranno vivi.

Moriranno. Soli. Attaccati, per gli ultimi giorni della loro vita, ad un respiratore, tutto il giorno, 24 ore su 24. Loro lo sanno come andrà a finire; sanno che senza un miglioramento repentino, le possibilità di uscirne calano giorno dopo giorno. Vedono i compagni di stanza. Si accorgono. 

Ed allora dobbiamo domandarci cosa possiamo fare, cosa noi tutti possiamo fare.

In ospedale si fa quel che si può: le terapie sono oramai standardizzate ma i risultati non sono confortanti; quando, in genere verso i 7-10 giorni dalla comparsa dei sintomi, gli scambi gassosi peggiorano sappiamo che è un segno tremendo e che le terapie che abbiamo ora non permettono miracoli. Sappiamo che verranno trasferiti in reparti a maggiore intensità di cura ma sappiamo anche che pochissimi ne trarranno un beneficio. Bisogna lavorare sul pre-ricovero. Bisogna lavorare sui sintomatici a domicilio con un intervento rapido, incisivo, chiaro (basta terapie fai da te, ci sono i riferimenti nazionali ed internazionali!), non attendere; non è accettabile che, dopo un anno, arrivino ancora persone in ospedale con saturazioni bassissime o in condizioni cliniche disastrose: non li recuperi più.

Ma bisogna, soprattutto, lavorare in prevenzione. Ed avere il coraggio e l’onestà di ammettere che molte cose sono state sbagliate. Avere il coraggio e l’onestà di dire che la zona gialla è stata un bluff, che la zona arancione è stata un bluff. Se concedo mille deroghe il primo a non dare l’idea di serietà e di determinazione sono io, il Governo.

Avere il coraggio di dire che i controlli non sono possibili, che la gente ha dimostrato di non avere compreso, che la responsabilizzazione non ha funzionato, che le misure a giorni alterni non sono servite a nulla. 

E chiudere. Chiudere tutto per un mese. Come hanno chiuso in Inghilterra ed in Portogallo. Come stanno per chiudere in Francia ed in Germania.

E vaccinare. Vaccinare il più possibile. Solo così i numeri caleranno e potremo sperare di riappropriarci della nostra vita tra qualche mese.

Ancora con le mascherine ma con un orizzonte.

 

Redazione
News
18 Gennaio 2021

Altre in primo piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas
Primo Piano

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della
Primo Piano

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della "strada delle croci"

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure
Primo Piano

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a CagliariClicca per vedere il video
Primo Piano

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a Cagliari

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor:
Primo Piano

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor: "Mancherà a tutti, agli altri feriti gravi dico di lottare"

Altre notizie

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il
Culture

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il "ballo" gravitazionale

Legge sul comparto unico, Todde: Clicca per vedere il video
Top News

Legge sul comparto unico, Todde: "Scriviamo pagina importante di equità per la Sardegna"

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda:
Storie

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda: "Perdonatemi" (Video)

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali:
Italia e mondo

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali: "Le finali sono state emozionanti"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy