YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Da Masua a Buggerru, l'allarme dell'Istituto superiore di Sanità: "Rischi per la salute"

buggerru

AMBIENTE. Paradisi con l'inferno alle spalle. "Dalle valutazioni condotte è emerso che non risultano fruibili i seguenti tratti di costa: l'arenile nord di Masua (è stato evidenziato un rischio sanitario per il parametro piombo già per una fruizione di tre giorni), il tratto meridionale dell'arenile di San Nicolò (Buggerru) e la sua porzione settentrionale, non considerati nella valutazione dell'esposizione per gli elevati valori di concentrazioni di contaminazione riscontrate". Se non sono le industrie ci sono le miniere dismesse e mai bonificate a buttare veleno nel mare della Sardegna.

Verbale-2

L'allarme è contenuto in un verbale di giugno di una riunione del tavolo tecnico ministeriale sulle aree minerarie del sito di interesse nazionale (per il suo inquinamento) del Sulcis-Iglesiente-Guspinese. Al tavolo ci sono tutti i protagonisti: Regione, Asl, sindaci dei Comuni interessati, Ispra e, ovviamente, i vertici tecnici del ministero. Ci sono da valutare i dati emersi dal monitoraggio effettuato dall'Istituto superiore di Sanità sulle spiagge della costa sud-occidentale della Sardegna. A monte ci sono le miniere abbandonate che scaricano metalli pesanti e pericolosi per la salute nei corsi d'acqua diretti al mare.

Arcinota è la vicenda del rio Irvi, che da Canargiu (monti di Arbus) scende a valle, macchiando di rosso la spiaggia di Piscinas. Non è un tocco di colore: sono sostanze inquinanti che nessuno riesce a fermare. Ma a preoccupare sono anche altri fronti. Tanto che la riunione della prima metà di giugno era stato chiesta "d'urgenza" dalla Regione. E sono spuntati tratti di spiaggia pericolosi per la balneazione. Soprattutto per i residenti della zona, che li frequentano più spesso e sono maggiormente esposti rispetto ai turisti.

Verbale-1

 

Stando quanto riporta il verbale, la bomba quest'estate non è scoppiata solo perché le valutazioni dell'Iss sono state effettuate su dati non recentissimi. Per i quali è stato chiesto un aggiornamento: nuovi monitoraggi per capire quanto la contaminazione possa amcora influire sulla salute umana. Dalle dichiarazioni dei presenti emerge preoccupazione. Soprattutto da quelle dei sindaci. Si parla di Masua, Piscinas, Portixeddu, San Nicolò. Le perle della costa ovest. Un'informazione sbagliata e "decontestualizzata", dicono i primi cittadini di Iglesias, Buggerru e Arbus, potrebbe fare solo danni. Per ora il vero danno lo fanno le miniere. Perché, come ha ricordato il rappresentante del ministero Claudio D'Aprile, "c'è la collaborazione sulle opere di bonifica, ma vista la complessità e la vastità del problema non è possibile ottenere la messa in sicurezza permanente nel breve termine". L'Istituto di Sanità, durante la riunione, ha sostenuto che "la popolazione residente deve essere informata del possibile rischio sanitario". Sempre con riferimento ai tratti di costa di Masua nord, Buggerru sud e Buggerru nord.

L'estate è passata. I tempi si sono allungati. Le miniere restano lì, a sputare veleno.

E.F.
News
18 Settembre 2017

Altre in primo piano

Femminicidio Francesca Deidda, un anno fa veniva ritrovato il corpo: il ricordo a San Sperate
Primo Piano

Femminicidio Francesca Deidda, un anno fa veniva ritrovato il corpo: il ricordo a San Sperate

Cagliari, Zedda sul bilancio:
Primo Piano

Cagliari, Zedda sul bilancio: "Dobbiamo investire al più presto 227 milioni non spesi"

Continuità territoriale, Todde attacca:
Primo Piano

Continuità territoriale, Todde attacca: "L'ultimo bando opera della Giunta Solinas"

Valentina Greco scomparsa in Tunisia:
Primo Piano

Valentina Greco scomparsa in Tunisia: "Trovati i gatti a casa, mancano pc e cellulare"

Fine settimana bollente in Sardegna, picchi fino a 41 gradi:
Primo Piano

Fine settimana bollente in Sardegna, picchi fino a 41 gradi: "Aria calda d'origine africana"

Valentina Greco scomparsa da 8 giorni in Tunisia, la famiglia a Cagliari:
Primo Piano

Valentina Greco scomparsa da 8 giorni in Tunisia, la famiglia a Cagliari: "Ci chiamava sempre"

Altre notizie

Tragico schianto a Cagliari: 69enne in codice giallo si aggrava e muore dopo ore
Top News

Tragico schianto a Cagliari: 69enne in codice giallo si aggrava e muore dopo ore

Cagliari, ancora lavori in viale Merello: prorogate le modifiche alla viabilità
In Sardegna

Cagliari, ancora lavori in viale Merello: prorogate le modifiche alla viabilità

Femminicidio Francesca Deidda, un anno fa veniva ritrovato il corpo: il ricordo a San Sperate
Primo Piano

Femminicidio Francesca Deidda, un anno fa veniva ritrovato il corpo: il ricordo a San Sperate

Cagliari, Zedda sul bilancio:
Primo Piano

Cagliari, Zedda sul bilancio: "Dobbiamo investire al più presto 227 milioni non spesi"

Il Tg della sera - 18 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 18 Luglio 2025

Riconoscere la “droga dello stupro” nel bicchiere: a Cagliari la presentazione dei kit
In Sardegna

Riconoscere la “droga dello stupro” nel bicchiere: a Cagliari la presentazione dei kit


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy