FERRARA. Rastelli sceglie Ceppitelli al posto dell’acciaccato Andreolli al fianco di Pisacane e, come prevedibile, riporta Ionita a centrocampo al posto di Dessena. Per il resto la stessa squadra che ha sconfitto il Crotone all’esordio alla Sardegna Arena, mentre sull’altro fronte Semplici lancia sia Borriello che Salamon. La gara segue il canovaccio ipotizzato dal tecnico rossoblù alla vigilia: la Spal è compatta e attenta a non scoprirsi, lasciando il pallino del gioco al Cagliari, a suo agio nel gestire la gara. Cigarini orchestra da par suo, ben assistito da Ionita e Barella che, al 17’, sblocca il risultato: azione insistita sulla destra di Sau, cross al centro con la difesa ferrarese che non riesce a spazzare, palla per il numero 18 rossoblù che di sinistro la mette in porta. Il gol subito non sveglia i padroni di casa, con Cragno che vive un primo tempo in tranquillità.
Nella ripresa la Spal accelera fin dai primi minuti alla ricerca del pareggio, senza creare eccessivi problemi alla difesa rossoblù. Anzi, è il Cagliari a sfiorare il bis con il colpo di testa di Pavoletti su cross del solito Sau, ma Gomis riesce a evitare il raddoppio. Al 62’ brutto errore di Pisacane in disimpegno, con Paloschi che prova a scappare verso Cragno, con Capuano costretto a fermarlo fallosamente sulla trequarti. Solo giallo per il difensore abruzzese, nonostante Borriello e soci chiedessero il rosso. I due tecnici cambiano qualcosa in attacco, con Farias e Antenucci al posto di Sau e Paloschi. Al 68’ il raddoppio rossoblù: recupero palla del centrocampo, palla al neoentrato brasiliano che serve il connazionale Joao Pedro che controlla, rientra sul destro e fa partire un missile che si insacca all’incrocio sul secondo palo. La Spal accusa il colpo, con Farias indiavolato che, tra il 73 e il 75’ sfiora il terzo gol: prima è decisivo Gomis con una bella parata in tuffo, sul destro potente sul secondo palo, poi si divora a pochi metri dalla porta il possibile 0-3, calciando fortissimo alto sulla traversa. La Spal è tutta in una punizione dal limite battuta da Borriello, con deviazione di Barella che mette in difficoltà Cragno e palla in angolo. Clamoroso l’errore del solito Farias al 79’, con il numero 17 rossoblù che al momento del tiro inciampa su sé stesso, lasciando il pallone fermo a tu per tu col portiere. Il risultato finale sorride al Cagliari, che può preparare al meglio il doppio impegno casalingo contro Sassuolo e Chievo Verona, prima del difficile impegno di Napoli.
La diretta di Youtg nel prepartita
Il commento tra il primo e il secondo tempo
Il dopopartita