YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Cagliari, genitori di un alunno disabile perseguitati per 9 anni per pochi spiccioli

Insegnante-di-sostegno

CAGLIARI. Un incubo durato nove anni. Per nove lunghi anni il ministero della Pubblica istruzione ha contestato alla famiglia di un bambino disabile cagliaritano il diritto a beneficiare di un insegnante di sostegno. Ha perso al Tar. E ha anche presentato ricorso in appello: non voleva, il ministero, pagare risarcimenti. Una follia burocratica, tanto che il Consiglio di Stato ha dovuto ribadire che "il sistema dovrebbe garantire che gli alunni e le loro famiglie non debbano proporre ricorsi giurisdizionali per ottenere ciò che è loro dovuto". Invece l'archivio recente delle sentenze romane è zeppo di ricorsi presentati dal ministero contro genitori che vogliono mandare i loro figli a scuola e pretendono che vengano seguiti. Una delle storie è emblematica.

Tutto era iniziato nel 2008, quando i genitori del piccolo, affetto da disabilità certificata dalla Asl, avevano chiesto alla scuola elementare dove il figlio era iscritto che al bambino venisse assegnato un docente di sostegno che lo seguisse personalmente. Nonostante la richiesta della famiglia fosse del tutto legittima, il dirigente dell'istituto aveva deciso di attribuire al minore un numero di ore settimanali di sostegno inferiore a quello chiesto, e previsto dalla legge (22 ore). Vedendosi negato il diritto, i genitori avevano fatto ricorso al Tar della Sardegna che aveva riconosciuto le loro ragioni e condannato la scuola al risarcimento delle spese processuali.

Neanche davanti alla sentenza del giudice amministrativo,del 2015, a sette anni di distanza dal ricorso della famiglia, il ministero della Pubblica istruzione aveva voluto riconoscere i diritti del bambino decidendo di ricorrere al Consiglio di Stato. Via dunque a un nuovo capitolo processo, che si trascina per altri due anni, fino a questi giorni, quando anche la sesta sezione del supremo organo amministrativo dà ragione ai genitori: l'Ufficio scolastico regionale - e di riflesso il dirigente scolastico, chiamato in queste circostanze a tamponare la situazione con provvedimenti provvisori - non aveva nessun diritto a ridurre il monte ore che spettava al bambino. Dando ragione alla famiglia del piccolo, nel frattempo cresciuto di nove anni, il Consiglio di Stato prende posizione su un principio fondamentale: "Il sistema - si legge nella sentenza - deve far sì che gli alunni e le loro famiglie non debbano proporre ricorsi giurisdizionali per ottenere ciò che è loro dovuto". Non è concepibile, dice in altri termini la corte, che una famiglia con un bambino disabile debba far ricorso alla giustizia per ottenere quello che le spetta di diritto. E ottenerlo dopo nove anni è ancora più grave. Anche perché il ministero la sua vittoria l'ha avuta: nonostante tutto, è il verdetto, il risarcimento non era dovuto. 

Angelo Ciardullo
News
16 Settembre 2017

Altre in primo piano

Femminicidio Francesca Deidda, un anno fa veniva ritrovato il corpo: il ricordo a San Sperate
Primo Piano

Femminicidio Francesca Deidda, un anno fa veniva ritrovato il corpo: il ricordo a San Sperate

Cagliari, Zedda sul bilancio:
Primo Piano

Cagliari, Zedda sul bilancio: "Dobbiamo investire al più presto 227 milioni non spesi"

Continuità territoriale, Todde attacca:
Primo Piano

Continuità territoriale, Todde attacca: "L'ultimo bando opera della Giunta Solinas"

Valentina Greco scomparsa in Tunisia:
Primo Piano

Valentina Greco scomparsa in Tunisia: "Trovati i gatti a casa, mancano pc e cellulare"

Fine settimana bollente in Sardegna, picchi fino a 41 gradi:
Primo Piano

Fine settimana bollente in Sardegna, picchi fino a 41 gradi: "Aria calda d'origine africana"

Valentina Greco scomparsa da 8 giorni in Tunisia, la famiglia a Cagliari:
Primo Piano

Valentina Greco scomparsa da 8 giorni in Tunisia, la famiglia a Cagliari: "Ci chiamava sempre"

Altre notizie

Tragico schianto a Cagliari: 69enne in codice giallo si aggrava e muore dopo ore
Top News

Tragico schianto a Cagliari: 69enne in codice giallo si aggrava e muore dopo ore

Cagliari, ancora lavori in viale Merello: prorogate le modifiche alla viabilità
In Sardegna

Cagliari, ancora lavori in viale Merello: prorogate le modifiche alla viabilità

Femminicidio Francesca Deidda, un anno fa veniva ritrovato il corpo: il ricordo a San Sperate
Primo Piano

Femminicidio Francesca Deidda, un anno fa veniva ritrovato il corpo: il ricordo a San Sperate

Cagliari, Zedda sul bilancio:
Primo Piano

Cagliari, Zedda sul bilancio: "Dobbiamo investire al più presto 227 milioni non spesi"

Il Tg della sera - 18 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 18 Luglio 2025

Riconoscere la “droga dello stupro” nel bicchiere: a Cagliari la presentazione dei kit
In Sardegna

Riconoscere la “droga dello stupro” nel bicchiere: a Cagliari la presentazione dei kit


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy