YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Subito regole certe per ripartire": la chiamata degli assessori al Turismo sardi

L'intervista all'assessore al Turismo Gianni Chessa 

CAGLIARI. Il percorso dei Comuni turistici sardi per salvare la stagione 2020 è partito. Il primo incontro è avvenuto ieri in occasione della "Conferenza online degli assessori del Turismo dei Comuni della Sardegna", il primo appuntamento nell’Isola che ha permesso di mettere in contatto gli Enti locali isolani per tracciare la strada e condividere una strategia comune che punta a sostenere gli operatori e l’occupazione.

E se la chiamata a raccolta era partita da Santa Teresa Gallura, con la lettera inviata dall'assessore del Turismo, Stefania Taras, agli altri suoi colleghi di oltre 100 Enti locali sardi, la risposta a questo primo incontro è arrivata da 30 Comuni. Oltre a Santa Teresa Gallura la conferenza ha visto la partecipazione anche di Arzachena, Alghero, Oristano, Nuoro, Baunei, Carloforte, Calasetta, La Maddalena, Mamoiada, Oliena, Dorgali, Palau, Sorso, Turri, Sant’Anna Arresi, Villacidro, Dorgali e tanti altri, che nell’insieme rappresentano oltre il 60% dei posti letto della Sardegna. Durante le oltre tre ore di conferenza telematica che ha visto la partecipazione attiva dell’80% degli assessori connessi, i Comuni turistici sardi hanno esaminato e condiviso il decalogo dei 10 problemi di analisi e cambiamento dell’impatto Covid-19.

DECALOGO. Tra i punti analizzati in conferenza: l'impatto dell'epidemia come evento epocale che sta spingendo a ripensare stili di vita e di produzione; le conseguenze a livello di occupazione e reddito, di tenuta imprenditoriale e finanziaria; i danni al settore turistico; le difficoltà dei Comuni nella gestione e revisione dei propri bilanci in sofferenza, a causa della riduzione delle entrate; il ritardo strutturale del digitale in Sardegna, delle connessioni, delle pratiche e delle competenze pubbliche; la necessità del coinvolgimento coordinato e inclusivo dei territori e quella di limitare immediatamente le perdite, in particolare dell’industria e della filiera turistica, degli eventi e sistemi di trasporto e di viaggio. Inoltre, tra i punti, anche la necessità di avere regole certe per enti pubblici e privati perché inizino a prepararsi nel più breve tempo possibile alla ripartenza, anche grazie alla concertazione nei tavoli. Infine alla riunione è stata esaminata la crisi covid-19 come occasione di ripensamento strategico e di cambiamento che cittadini e amministratori comunali non devono lasciarsi sfuggire e la necessità di unione e confronto di intelligenze, strategie progettuali per superare vecchi schemi di contrapposizione. 

Non ultimo, gli assessori hanno avviato la discussione che punta a costruire un'interlocuzione stabile con Regione, enti di ricerca, Camere di Commercio, sistema di formazione, associazioni di categoria, sindacati e non solo. Dalla conferenza è partito, infine, un percorso di lavoro che punta a definire un collegamento stabile online e un documento di proposta da sottoporre alla Regione per salvare la Stagione 2020.

Redazione
News
25 Aprile 2020

Altre in primo piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Altre notizie

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Papa Leone XIV:
Italia e mondo

Papa Leone XIV: "Sono preoccupato per la piega che il mondo sta prendendo"

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia
Top News

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy