CAGLIARI. Se maggio dell'anno scorso è stato il più piovoso della storia climatica dell'isola, quest'anno non vuol essere da meno e continua a mostrare le caratteristiche più instabili della primavera. La Sardegna, ancora per 24 ore baciata dal sole e da temperature molto miti e localmente prossime ai 30°C, si appresta ad essere interessata, così come tutto il bacino del Mediterraneo, da un nuovo impulso di aria fredda proveniente dal Mare del Nord.
L'ingresso sui nostri mari del flusso freddo attiverà un'area di bassa pressione che sulla nostra isola avrà pochi effetti dal punto di vista delle precipitazioni, che risulteranno scarse e disorganizzate, ma ben evidenti per quanto riguarda la ventilazione e le temperature. Dalla serata di sabato il maestrale rinforzerà rapidamente e raggiungerà intensità di burrasca, localmente anche tempesta sui settori centro meridionali, nella giornata di domenica.
Le coste occidentali saranno di conseguenza esposte ad una nuova mareggiata con altezza d'onda stimata su 4 metri. Dal punto di vista termico registreremo un sensibile calo, stimato attorno agli 8°C/10°C.