QUARTU. Il peggioramento si è registrato nei giorni scorsi con un "distacco di strati corticali della struttura in calcestruzzo a ridosso del bordo del ponte": questo dice l'ordinanza con la quale il sindaco Stefano Delunas ha chiuso il ponte di viale Colombo a Quartu.
La struttura rischia di cedere, così è stato bloccato il transito delle auto da e per il Poetto. Il verdetto è arrivato a seguito di un sopralluogo dei vigili del fuoco disposto, si legge nell'ordinanza, "al fine di valutare se, in considerazione del peggioramento dello stato di degrado della struttura, l’uso dello stesso possa continuare o se sia necessario imporre ulteriori limitazioni al transito veicolare nelle more della definizione dei più opportuni interventi di riparazione o di ricostruzione".
Il transito ai mezzi pesanti era stato vietato a febbraio. I vigili del fuoco hanno risposto ieri, 6 maggio: si legge che "a seguito di verifiche visive, si evidenzia l’effettivo stato di degrado della struttura portante del ponte in cemento armato, con l’esposizione di ferri di armatura ed il degrado del cemento dovuto anche all’ambiente fortemente aggressivo dello stagno". Dal Comando di viale Marconi segnalavano la "necessità di valutare ulteriori azioni che riducano le sollecitazioni dinamiche prodotte dal transito veicolare, quali la limitazione della velocità a 30 km/h". Ma il sindaco ha rilevato l'assenza di un sistema di monitoraggio del fenomeno di degrado e l'impossibilità di imporre un limite di velocità.
Quindi, dice ancora l'ordinanza, "l’unica azione che consenta attualmente di eliminare il rischio di rottura della struttura portante del ponte, che versa in condizioni di avanzato stato di degrado, è la chiusura totale al traffico dello stesso".