CAGLIARI. L'evoluzione meteo del weekend sul Mediterraneo sarà fortemente condizionata da un impulso di aria fredda artica marittima in discesa, lungo i bordi orientali di un vero e proprio muro anticiclonico atlantico disteso dalle Azzorre fino alla Groenlandia, dal Mare del Nord verso le nostre latitudini. Durerà qualche giorno ma sarà piuttosto intenso e tale da portare le temperature su valori inferiori alle medie del periodo anche fino a 8°C/10°C con forti raffiche di maestrale.
Sabato sarà una giornata prevalentemente nuvolosa, specialmente tra mattina e pomeriggio. Tra Sassarese, Oristanese, Barbagia e Baronia saranno possibili scrosci di pioggia intermittenti alternati a schiarite. Più asciutto invece sul resto dell'isola con condizioni meteo in temporaneo miglioramento nel corso della nottata quando i cieli risulteranno poco nuvolosi. Temperature in calo nei valori massimi. Stazionarie le minime. Nelle ore centrali del giorno i termometri saranno diffusamente compresi tra 16°C e 20°C con i valori più alti localizzati sul medio e basso Campidano, il Cagliaritano, le aree costiere meridionali e orientali. Venti moderati di maestrale, tendenti a rinforzare nel corso della seconda parte di giornata con raffiche che potranno raggiungere localmente intensità di burrasca. Mari mossi . Molto mosso il Mare di Sardegna con moto ondoso in ulteriore aumento dalla sera.
Domenica sarà una fredda giornata dalle tinte quasi invernali. I cieli risulteranno spesso nuvolosi, sopratutto sui settori occidentali e settentrionali dove saranno possibili ancora deboli rovesci di pioggia. Non si escludono fioccate sulle cime del Gennargentu. Andrà meglio invece sui tratti costieri orientali e meridionali. Temperature in ulteriore calo. Le massime saranno comprese tra 12°C e 15°C con punte locali fino a 16°C/17°C sul Cagliaritano e le coste orientali. I venti soffieranno molto forti di maestrale con raffiche diffuse attorno agli 80 km/h. Rinforzi ancora più intensi attesi sulle coste settentrionali e sui principali crinali montuosi dove le raffiche potranno superare i 100 km/h. Mari generalmente mossi o molto mossi. Agitato il Mare di Sardegna con altezza d'onda fino a 5 metri.