CAGLIARI. “Le cause principali degli incidenti stradali sono i comportamenti sbagliati delle persone. Quella che viene fatta oggi è proprio un’attività di formazione e informazione delle nuove generazioni per far si che si rendano conto e che abbiamo consapevolezza della responsabilità che hanno e che avranno come utenti della strada”. A parlare è il dirigente della polizia stradale per la Sardegna Domenico Chierico in occasione di “A Spasso in Sicurezza”, una giornata, che si è svolta alla Fiera a Cagliari, interamente dedicata al tema della sicurezza stradale alla presenza di circa 800 studenti provenienti da tutta l’isola.
Durante la mattinata sono stati allestiti diversi stand dove studenti e studentesse hanno potuto interagire con il personale della polizia stradale, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sui possibili rischi che si possono incontrare nelle strade. “Statisticamente gli incidenti stradali coinvolgono tutte le fasce di età. Noi cerchiamo comunque di lavorare sui giovani in modo tale che ci sia una progressione una consapevolezza intima da parte delle persone della necessità di adottare comportamenti corretti, a prescindere di quelle che sono le norme e l’erogazione di sanzioni che sono conseguenze”, spiega Chierico.
In occasione dell’evento, a cui hanno partecipato anche vigili del fuoco, Aci automobile club, Fiab, Ctm ma anche Anas, quest’ultima ha rinnovato l’impegno a garantire prevenzione e la manutenzione delle strade, facendo, inoltre sapere che entro la fine dell’anno saranno portati a termine due importanti cantieri sulle strade sarde. “Anas in Sardegna ha tremila chilometri di strade, quasi il 10% di tutta la competenza nazionale della nostra società, siamo impegnati ogni giorni sia in termini di prevenzione che rinnovo delle infrastrutture” - ha detto il direttore della comunicazione Anas Marco Ludovico – “ La sicurezza stradale è legata anche agili impegni sui cantieri e sulle strade, posso dire che entro l’estate finire i nostri cantieri sulla Olbia-Nuoro e entro la fine dell’anno di chiudere i lavori per gli svincoli sui cantieri della Largo Felice”.