YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Scienza e tecnologia

"Oggetti caldi o freddi, è questione di geometria": la ricerca cagliaritana fa scalpore in Inghilterra

Ricerca-materiali-caldi-o-freddi-cagliari

CAGLIARI. La rivista scientifica britannica “Proceedings of the Royal Society A”, numero di dicembre, contiene lo studio congiunto - l’articolo è intitolato “Micro-structured medium with large isotropic negative thermal expansion” - firmato dagli specialisti delle università di Cagliari, Brescia e Trento. La ricerca, che ha conquistato la copertina della prestigiosa pubblicazione, ha dimostrato che il controllo delle deformazioni termiche di un oggetto può avvenire progettando in modo opportuno la configurazione geometrica della sua microstruttura. “Intervenire su di essa permette di rendere un dispositivo “insensibile” o “molto sensibile” alle variazioni di temperatura. I risultati della ricerca" spiega Michele Brun, docente al Dimcm (Dipartimento ingegneria meccanica, chimica e dei materiali) dell’ateneo del capoluogo, "aprono prospettive promettenti per la realizzazione di materiali da impiegare in vari ambiti. Sia dove le deformazioni termiche rappresentano un rischio, e quindi devono essere minimizzate.

Ed è il caso di componenti meccanici, ottici ed elettronici ma anche di strutture civili. Sia in ambiti in cui queste deformazioni sono vantaggiose, come gli attuatori termici in generale e, in particolare, quelli a elevate prestazioni che integrano circuiti elettronici con dispositivi optomeccanici”. Il professor Brun, con Diego Misseroni (Dipartimento ingegneria civile, ambientale e meccanica, Trento) e Luigi Cabras (post-dottorando - Dipartimento ingegneria meccanica e industriale, Brescia), ha sviluppato il progetto di ricerca e steso dell’articolo. In particolare, Misseroni ha coordinato gli esperimenti in laboratorio sul metamateriale, Cabras ha curato la parte numerica mentre Michele Brun - Associato, al Dimcm insegna Resistenza e sicurezza delle costruzioni, ha oltre sessanta pubblicazioni, e, tra l’altro, ricercatore all’Università di Liverpool - si è occupato dello sviluppo del modello matematico.

Innovazione tecnologica e uso corrente. I motori delle automobili, le caldaie per il riscaldamento casalingo ma anche impianti d’irrigazione e dispositivi di chiusura per il settore aerospaziale. Gli attuatori termici - piccoli componenti elettromeccanici molto sensibili alle variazioni di temperatura - sono indispensabili per garantire il buon funzionamento di questi e di altri sistemi. La loro risposta fa aprire e chiudere valvole, accendere e spegnere interruttori ed eseguire una serie di altri compiti meccanici. Ovvero, esperienze legate alla quotidianità. “Finora si associava l’attitudine di un corpo a modificare il proprio volume al variare della temperatura solamente dal tipo di materiale utilizzato, mentre non si sapeva che questa potesse essere controllata progettando la geometria della microstruttura. In laboratorio", rilancia il professor Brun, "abbiamo progettato, realizzato e testato un metamateriale, materiale artificiale, il cui comportamento macroscopico non dipende solo dal materiale usato ma anche, e soprattutto, dalla configurazione geometrica della sua microstruttura. Apportare dei cambiamenti a essa permette di controllare e modificare a piacimento l’entità e il segno delle deformazioni termiche e riuscire ad annullarle qualora necessario”. 

Maurizio Pilloni
19 Dicembre 2019

Altre in primo piano

Fordongianus, scoppia un incendio in una casa: interviene un vigile del fuoco libero dal servizio
Primo Piano

Fordongianus, scoppia un incendio in una casa: interviene un vigile del fuoco libero dal servizio

Da oggi via al bonus psicologo, ma il sito dell'Inps va in tilt: centinaia di segnalazioni
Primo Piano

Da oggi via al bonus psicologo, ma il sito dell'Inps va in tilt: centinaia di segnalazioni

Febbre del Nilo, c'è un'altra vittima in Sardegna: è una 60enne di Cabras
Primo Piano

Febbre del Nilo, c'è un'altra vittima in Sardegna: è una 60enne di Cabras

Alla guida senza patente (di nuovo), con droga e un bastone in auto: 26enne denunciato a Quartu
Primo Piano

Alla guida senza patente (di nuovo), con droga e un bastone in auto: 26enne denunciato a Quartu

Sant'Antioco, proclamato il lutto cittadino per il parroco morto: domani i funerali
Primo Piano

Sant'Antioco, proclamato il lutto cittadino per il parroco morto: domani i funerali

Assessora Discorso LicealiClicca per vedere il video
Primo Piano

"Non mollate mai, potete arrivare dove volete": l'assessora Portas ai liceali di San Gavino

Altre notizie

Capoterra, autoarticolato si ribalta sulla 195: l'incidente nel pomeriggio
In Sardegna

Capoterra, autoarticolato si ribalta sulla 195: l'incidente nel pomeriggio

Fordongianus, scoppia un incendio in una casa: interviene un vigile del fuoco libero dal servizio
Primo Piano

Fordongianus, scoppia un incendio in una casa: interviene un vigile del fuoco libero dal servizio

Ancora incendi in Sardegna: 16 roghi spenti, elicotteri in volo a Maracalagonis
In Sardegna

Ancora incendi in Sardegna: 16 roghi spenti, elicotteri in volo a Maracalagonis

Ruba le foto delle amiche e le carica su un sito hard: indagato 23enne
Italia e mondo

Ruba le foto delle amiche e le carica su un sito hard: indagato 23enne

Nuova Orientale Sarda: al via gli interventi per l'illuminazione della rotatoria di Tortolì
In Sardegna

Nuova Orientale Sarda: al via gli interventi per l'illuminazione della rotatoria di Tortolì

Latina, a 15 anni si toglie la vita: come bullismo e cyberbullismo demoliscono i giovani
Italia e mondo

Latina, a 15 anni si toglie la vita: come bullismo e cyberbullismo demoliscono i giovani


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy