YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Bosa, assalto militare simulato sul Temo in mezzo al paese: è polemica (il video)

 

 

BOSA. Militari in assetto di guerra solcano l'unico fiume navigabile della Sardegna, il Temo di Bosa. In pieno giorno, in un qualunque martedì di gennaio. Esercitazioni, al di fuori dei confini di qualunque poligono, tra la gente. Non si spara. Ma la loro presenza non è passata inosservata. E qualcuno ha scattato foto e ripreso la scena in un video. Il commento? "Loro ci salveranno", detto ironicamente. "Pro caridade", per carità: detto seriamente. 

Non è la prima volta che succede. Anche a novembre  i guastatori del 5° Reggimento Genio hanno condotto, un'attività anfibia congiunta con i fanti del 152° reggimento della Brigata sassari. I guastatori hanno messo a disposizione i battelli pneumatici e le capacità di navigazione su acque fluviali. Due squadre da esplorazione avanzata del genio, nel corso dell'esercitazione, hanno effettuato una ricognizione del tratto navigabile del fiume Temo, dalla foce fino al Ponte Vecchio, nel quale i fanti del 152° hanno potuto condurre l'addestramento anfibio del plotone esploratori, navigando in acque interne per poi procedere ad uno sbarco operativo simulato su una sponda nemica.

Stavolta però, con video e foto, s'innesca la polemica: "Qui a Bosa", accusano dal comitati A Foras contro le servitù militari, "pare che l'esercito abbia libero accesso e movimento nel territorio in qualsiasi periodo dell'anno. Già durante la stagione estiva, ci siamo accorti per la prima volta dei loro movimenti, ma è stato difficile renderne testimonianza, anche solo con qualche immagine, proprio perché essendo improvvisata non eravamo preparati, ma abbiamo assistito all'occupazione temporanea della famosa Isola Rossa, di fronte alla spiaggia di Bosa Marina. In autunno, precisamente il 22 novembre siamo riusciti invece a scattare qualche immagine, e anche oggi 22 gennaio i militari sono ancora presenti e svolgono le loro svariate attività, senza che né il comune né i cittadini siano avvisati per tempo". 

Un ricordo anche di qquanto accaduto due mesi fa: "Come accadde già il 22 novembre scorso, quando la cittadina bosana non fu avvertita per tempo dell'esercitazione in atto. Ci risulta che ci sia stata solo una comunicazione da parte della capitaneria di porto al comune di Bosa, che avendola ricevuta solo il giorno prima, non riuscì a mettere in moto l'iter per l'avviso alla popolazione sulle attività decise esclusivamente dai militari. Ci chiediamo come sia possibile che l'esercito abbia libero accesso e movimento in questa zona senza essere obbligato a dover comunicare per tempo la sua presenza. È lecito? che autorizzazioni hanno? Ed inoltre, dobbiamo accettare come normali queste attività nelle nostre città e nei nostri paesi, come se fosse un qualsiasi altro lavoro?"

Redazione
News
22 Gennaio 2019

Altre in primo piano

Il Marina Cafè Noir non cambia idea sull'addio a Cagliari:
Primo Piano

Il Marina Cafè Noir non cambia idea sull'addio a Cagliari: "Assegnazione spazi lenta e contributi inadeguati"

Lavori a Cagliari, 70 milioni nel 2026: da San Benedetto a Sant'Elia
Primo Piano

Lavori a Cagliari, 70 milioni nel 2026: da San Benedetto a Sant'Elia

Discarica di Is Urgus, dalla coalizione Noi per il Sulcis arriva il no:
Primo Piano

Discarica di Is Urgus, dalla coalizione Noi per il Sulcis arriva il no: "Basta rifiuti vicino casa"

Maltempo in Sardegna, scatta l'allerta da stanotte: ecco le zone interessate
Primo Piano

Maltempo in Sardegna, scatta l'allerta da stanotte: ecco le zone interessate

Carceri sovraffollate in Sardegna: nell'Isola record di detenuti stranieri
Primo Piano

Carceri sovraffollate in Sardegna: nell'Isola record di detenuti stranieri

Polizia stradale, 295 agenti in servizio in Sardegna:
Primo Piano

Polizia stradale, 295 agenti in servizio in Sardegna: "Turni massacranti e mezzi insufficienti"

Altre notizie

Il Marina Cafè Noir non cambia idea sull'addio a Cagliari:
Primo Piano

Il Marina Cafè Noir non cambia idea sull'addio a Cagliari: "Assegnazione spazi lenta e contributi inadeguati"

Lavori a Cagliari, 70 milioni nel 2026: da San Benedetto a Sant'Elia
Primo Piano

Lavori a Cagliari, 70 milioni nel 2026: da San Benedetto a Sant'Elia

Il Tg della sera - 6 Novembre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 6 Novembre 2025

Auto esce di strada sulla sp15, vicino a Sorradile: paura per un uomo
In Sardegna

Auto esce di strada sulla sp15, vicino a Sorradile: paura per un uomo

Cuneo, sequestri di persona e violenza in un centro per disabili: ventuno indagati
Italia e mondo

Cuneo, sequestri di persona e violenza in un centro per disabili: ventuno indagati

Discarica di Is Urgus, dalla coalizione Noi per il Sulcis arriva il no:
Primo Piano

Discarica di Is Urgus, dalla coalizione Noi per il Sulcis arriva il no: "Basta rifiuti vicino casa"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy