YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

La Regione: "In Sardegna 50mila immigrati contribuiscono allo sviluppo"

iMMIGRATI-LAVORO

TORINO. “Occorre prendere atto che la mobilità internazionale oggi è legata alla mancanza di prospettive economiche e più in generale a condizioni di vita non adeguate ad aspettative e speranze ed è dunque favorita dal desiderio inevitabile e inarrestabile delle nuove generazioni di muoversi e cercare nuove opportunità. La questione dei flussi migratori acquista una particolare valenza qui a Torino, città in cui tantissimi sardi hanno scelto di vivere e lavorare”.

Spanu. Lo ha detto l’assessore degli Affari Generali Filippo Spanu, con delega sui flussi migratori, che ha preso parte nel capoluogo piemontese, alle Officine Caos, all’incontro sul tema Siamo tutti in viaggio. Diritto e valore alla mobilità nell’ambito del Festival Differenti Sensazioni. È stato un proficuo confronto tra amministrazioni pubbliche impegnate nella progettualità legata all’accoglienza, all’integrazione e interazione di più cittadinanze in Sardegna e Piemonte.

Sono intervenuti anche Monica Cerutti, assessora alle Politiche Giovanili, Diritto allo Studio Universitario e Migrazione della Regione Piemonte, Gabriele Boccacini per la Direzione Artistica Stalker Teatro/Officine CAOS, Enzo Cugusi in rappresentanza dell’associazione dei Sardi a Torino “Antonio Gramsci”, Ornella D’Agostino e Alessandra Marchi dell’associazione Carovana SMI e Alessandro Cao in rappresentanza della Caritas di Cagliari.

Atleta-straniero-sport

Il fenomeno migratorio. “In Sardegna - ha precisato Spanu - il fenomeno migratorio risulta essere sempre più di carattere strutturale, con profonde implicazioni nel tessuto sociale, culturale ed economico. Nell’isola oggi vivono oltre 50 mila stranieri che offrono un contributo significativo allo sviluppo delle comunità in cui vivono”.

Piano flussi non programmati.  “Dal 2016 - ha sottolineato l’assessore - la Regione attua una programmazione strutturata rispetto alla gestione dei flussi migratori non programmati, legati al sistema Frontex e agli arrivi dei richiedenti protezione internazionale, attraverso il Piano per l’accoglienza che rappresenta un insieme coordinato di azioni sostanzialmente riconducibili alle diverse fasi in cui si articola il sistema dell’ospitalità: dal primo soccorso all’integrazione. Parallelamente alla gestione “interna” del fenomeno migratorio con azioni da realizzare entro i propri confini regionali, la Giunta ha messo in campo politiche propositive verso “l’esterno” da attuare in raccordo sia con i soggetti istituzionali dei Paesi da cui maggiormente provengono i flussi migratori sia con le comunità straniere presenti nel proprio territorio. In questo quadro – ha concluso Spanu - si inseriscono le relazioni già avviate con Tunisia, Senegal e Uganda”.

Richiedenti asilo. Oggi nelle 63 strutture di accoglienza dell’isola sono presenti 2850 richiedenti asilo. 19 i minori non accompagnati, 98 quelli che vivono insieme ai genitori.

C.arte d’imbarco. Nell’ambito della rassegna torinese è stato proposto lo spettacolo multidisciplinare C.Arte d’imbarco, nato da un progetto dell’associazione cagliaritana Carovana eselezionato dal MIBACT tra i primi cinque progetti in Italia nel programma MigrArti/Spettacolo 2017.

Sport e integrazione. Sempre  oggi, a Cagliari allo stadio Amsicora, per iniziativa della Regione Sardegna, nel corso di un’intensa giornata di sport, giovani richiedenti asilo e atleti sardi si sono sfidati in varie discipline dell’atletica leggera: dalla velocità al mezzofondo al salto in lungo al lancio del peso.

Redazione
News
27 Ottobre 2018

Altre in primo piano

Polemiche perequazione, Bartolazzi:
Primo Piano

Polemiche perequazione, Bartolazzi: "Per noi apprezzamento unanime"

Sardegna in fiamme: riparte il fuoco a Nurri, 200 ettari in cenere
Primo Piano

Sardegna in fiamme: riparte il fuoco a Nurri, 200 ettari in cenere

Dermatite dei bovini, Rubiu (FdI):
Primo Piano

Dermatite dei bovini, Rubiu (FdI): "Autonomia di massimo 3 mesi di carni sarde, sarà la prima conseguenza"

Alghero piange Fabrizio, morto in moto a 17 anni:
Primo Piano

Alghero piange Fabrizio, morto in moto a 17 anni: "Difficile da accettare, un dolore immenso"

Cagliari, in aeroporto la nuova caserma dei vigili del fuoco con pista e spazio per i canadair (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, in aeroporto la nuova caserma dei vigili del fuoco con pista e spazio per i canadair (Video)

Musei, aggredisce e minaccia di morte la madre: in carcere un ventunenne
Primo Piano

Musei, aggredisce e minaccia di morte la madre: in carcere un ventunenne

Altre notizie

Polemiche perequazione, Bartolazzi:
Primo Piano

Polemiche perequazione, Bartolazzi: "Per noi apprezzamento unanime"

Terreni devastati e raccolti compromessi nell'oristanese:
In Sardegna

Terreni devastati e raccolti compromessi nell'oristanese: "Troppi cinghiali, cervi e cornacchie"

Sardegna in fiamme: riparte il fuoco a Nurri, 200 ettari in cenere
Primo Piano

Sardegna in fiamme: riparte il fuoco a Nurri, 200 ettari in cenere

Il Tg della sera - 23 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 23 Luglio 2025

Via libera all'assestamento di bilancio da 800milioni: corsa per l'approvazione in aula
Top News

Via libera all'assestamento di bilancio da 800milioni: corsa per l'approvazione in aula

Fiamme a Olbia tra via Modena e via Ivrea: vegetazione in cenere
In Sardegna

Fiamme a Olbia tra via Modena e via Ivrea: vegetazione in cenere


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy