SCUOLE CHIUSE IN NUMEROSI COMUNI: CLICCARE QUI PER AVVISI E COMUNICAZIONI UFFICIALI
CAGLIARI. Sulla Sardegna meridionale e orientale sta passando la coda di una perturbazione che ha il suo epicentro in Tunisia. A comunicarlo è la Regione, in stretto contatto con la Protezione civile. L'ultimo bollettino diramato sulla situazione del maltempo (ore 23) parla di "criticità idrogeologiche ed idrauliche nel settori orientali e meridionali dell'Isola. La situazione indica allagamenti sulla provinciale tra Castiadas e San Priamo (ma la strada è percorribile) e innalzamenti del livello idrometrico del Rio Tintillonis in agro di Pula. Chiuso al traffico, dal pomeriggio, il ponte sul fiume Cixerri in agro di Uta tra via Ponte e via Monte Arcosu (collega Uta con la Sp2)".
Ma le nuvole si stanno estendendo: "Nelle ultime tre ore una cella temporalesca isolata ha attraversato la Nurra con deboli precipitazioni. Precipitazioni temporalesche rapide e non persistenti si stanno verificando in particolare su Sarrabus-Ogliastra, Sulcis e Campidano di Cagliari. A Villasalto, Ballao, Villagrande Strisaili e San Vito si sono registrate le maggiori precipitazioni (dai 26 ai 16 millimetri nell’ultima ora)".
Per la notte, spiegano gli esperti della Regione, "ci si attende una continuazione della fenomenologia sui settori meridionali e orientali. Previsti temporali e fulminazioni anche in Gallura e sul versante orientale. Il fenomeno dovrebbe essere in graduale attenuazione nel corso della serata di domani".
Poi la conclusione: "In base alla valutazione meteorologica, analizzato lo stato del territorio e visti i temporali in atto e previsti, si ritiene possibile il verificarsi di criticità idrogeologiche e/o idrauliche nelle prossime ore nelle zone meridionali e orientali della Sardegna".
Maltempo, la Regione: "Criticità nella notte", ecco gli ultimi aggiornamenti
- Redazione
- News