YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Altro che estate: finisce l'agosto più piovoso del secolo in Sardegna

maltempo-Sardegna-agosto

CAGLIARI.  I temporali d’agosto in Sardegna non sono un fenomeno raro e sconosciuto. In passato, in base ai dati pluviometrici che l’Ente Idrografico rende disponibili dal 1922, si sono verificate annate caratterizzate da periodi di instabilità piuttosto prolungati con accumuli decisamente superiori alla norma. Si ricorda, ad esempio, l’agosto del 1964, del 1974, del 1975, degli anni 90 (specialmente 1999) e del 2002, quest’ultimo anno ricordato su gran parte del continente europeo come senza estate (poi seguito, invece, dalla più calda e stabile del secolo). Le parentesi perturbate però non si sono mai presentate così lunghe come quest’anno e in grado di coinvolgere quasi tutta l’isola apportando accumuli, provvisori, da record ed estremamente superiori alle medie climatologiche sia sulle zone interne che costiere.

 

Il nubifragio a Pirri del 23 agosto 

 

Analizzando la rete pluviometrica regionale spiccano, soprattutto in rapporto alla media, i 195,2 mm di Bultei (media mensile di agosto, 16 mm) frutto di violenti nubifragi che a più riprese hanno coinvolto il Goceano, i 191,6 mm di Desulo (media mensile agosto, 20 mm) ma soprattutto i 187,8 mm di Sinnai che rispetto alla media di 9 mm sfiora l’anomalia pluviometrica del 2000%. A conferma di un maggiore interessamento dei settori centro meridionali dell’isola da parte dei temporali, spesso a carattere grandinigeno, si riportano i 189,2 mm di Villanovatulo (media mensile agosto, 18 mm), i 173, 8 mm di Sanluri (media mensile agosto, 10 mm), i 163,2 mm di Villacidro (media mensile agosto, 11 mm), i 147,8 di Domusnovas (media mensile agosto, 9 mm), i 145 mm di Laconi (media mensile agosto, 17 mm), i 138,6 mm di Seui (media mensile agosto, 20 mm), i 133,8 mm di Poggio dei Pini (media mensile agosto, 8 mm), i di 129,1 mm Sestu (media mensile agosto, 8 mm), i 128,8 mm di Villasor (media mensile agosto, 10 mm), i 127,5 mm di Carbonia (media mensile agosto, 8 mm), i 118,4 mm di San Basilio (media mensile agosto, 13 mm), i 110,4 mm di Sant’Andrea Frius (media mensile agosto, 13 mm). Valori prossimi ai 100 mm anche su Cagliari a testimonianza dei nubifragi che in diverse circostanze hanno mandato in tilt la città (96,4 mm a Quartucciu). È piovuto decisamente meno invece su ristrette aree localizzate sulla costa settentrionale, specialmente nella Nurra e nell’arcipelago de La Maddalena.

Per gran parte della Sardegna gli accumuli provvisori di agosto sono una vera e propria novità almeno dal 1922 e in alcune zone interne potrebbero persino essere ritoccati nel pomeriggio di domani per la possibilità di nuovi temporali (Barbagia, Ogliastra, Baronia, Monte Acuto, Bassa Gallura).

Matteo Tidili
News
29 Agosto 2018

Altre in primo piano

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti
Primo Piano

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato
Primo Piano

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato

Piazza Yenne
Primo Piano

"Continui blackout e interruzioni dell'acqua in piazza Yenne: danni per i commercianti e la città"

Altre notizie

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere
In Sardegna

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi
In Sardegna

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter
Top News

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy