YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
In Sardegna

Scuole di medicina sarde a rischio chiusura, scoppiano le proteste: "Potrebbero collassare interi reparti"

CAGLIARI. “Chiudere una scuola di specializzazione e non consentire agli studenti di iscriversi è penalizzante soprattutto per un territorio come la Sardegna che ha già difficoltà a portare studenti fuori dall’isola. Potrebbe far collassare un intero reparto”. Così Carlo Sanna, coordinatore dell’associazione studentesca Unica 2.0, spiega il punto di vista degli studenti cagliaritani dopo la pubblicazione del report dell'Osservatorio del Miur sulle scuole di specializzazione medica in Italia: una su dieci non è in regola. E tra le 135 “bocciate”, che rischiano quindi la chiusura definitiva, ci sono anche sei scuole sarde: Chirurgia generale, Medicina dello sport e Nefrologia a Cagliari, Neurochirurgia, Neurologia e Anatomia patologica a Sassari. Le associazioni studentesche e gli aspiranti medici e chirurghi, iscritti alla facoltà di Medicina dell’Università di Cagliari, lamentano l’ingiustizia della proposta di chiusura e tra di loro iniziano a farsi sentire le preoccupazioni. Secondo i dati le sei scuole sarde indicate nel dossier non “sarebbero in grado di formare al meglio” e, per questo, è stato proposto il “non accreditamento”. 

Ma la risposta dell'ateneo cagliaritano non si è fatta attendere. “L’Ateneo di Cagliari è in regola, i nostri corsi sono assicurati”, ha spiegato il rettore Maria Del Zompo, dopo le polemiche. Secondo l'Università del capoluogo sardo i corsi non chiuderanno perché “perfettamente in regola”: “I parametri reali della Scuola di specializzazione in Chirurgia generale risultano perfettamente in linea con quelli richiesti dall’Anvur e dall’Agenas. La valutazione relativa alla qualità delle attività didattiche e della docenza clinica è stata massima per Chirurgia generale, e positiva per quelle in Medicina dello Sport e dell’esercizio fisico e in Nefrologia – spiega il rettore Del Zompo - Questo sottolinea la validità dell’insegnamento e della preparazione che la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari garantisce ai propri specializzandi grazie anche alla rete con le tante strutture ospedaliere e del territorio presenti nel centro-sud della Sardegna”.

Ci sarebbero però delle nuove regole da rispettare sul corpo docente, decisamente più rigide. È ancora il rettore Del Zompo a spiegare le novità: “Il nostro corpo docente è congruo e numericamente adeguato, ma le nuove regole ne impongono il raddoppio. Con il sostegno del mondo politico sardo chiediamo un anno di tempo per l’adeguamento completo ai nuovi criteri, che ancora una volta non tengono conto delle peculiarità della Sardegna, che ha un territorio vasto con una bassa densità abitativa e scarsi servizi di trasporto”.

Marzia Diana
22 Agosto 2017

Altre in Sardegna

WhatsApp Image 2025 09 09 At 16.04.23
In Sardegna

"Acqua color ruggine e che odora di zolfo": la denuncia di NurSind al Policlinico di Monserrato

Rete
In Sardegna

Rete "fantasma" da 300 metri nel mare di Villasimius: liberati i pesci intrappolati

Cambio al vertice della Legione carabinieri Sardegna: il generale Rizzo sostituisce Iasson
In Sardegna

Cambio al vertice della Legione carabinieri Sardegna: il generale Rizzo sostituisce Iasson

Sassari, scomparso da due giorni: notte di ricerche per il 45enne William Manca
In Sardegna

Sassari, scomparso da due giorni: notte di ricerche per il 45enne William Manca

Tutto pronto per il Cagliari Urban Trail: ecco le zone interessate e come cambierà il traffico
In Sardegna

Tutto pronto per il Cagliari Urban Trail: ecco le zone interessate e come cambierà il traffico

Cagliari-Parma, il club mette a disposizione le navette per lo stadio:
In Sardegna

Cagliari-Parma, il club mette a disposizione le navette per lo stadio: "Il costo? 6 euro a tratta"

Altre notizie

La sindaca di Santa Teresa di Gallura:
Top News

La sindaca di Santa Teresa di Gallura: "Militari israeliani in vacanza? Ci risultano civili"

WhatsApp Image 2025 09 09 At 16.04.23
In Sardegna

"Acqua color ruggine e che odora di zolfo": la denuncia di NurSind al Policlinico di Monserrato

Incendiati 5mila pannelli fotovoltaici a Viddalba, la Regione:
Primo Piano

Incendiati 5mila pannelli fotovoltaici a Viddalba, la Regione: "Siamo preoccupati"

Scatta l'allerta meteo per i temporali in Sardegna: l'avviso della protezione civile
Primo Piano

Scatta l'allerta meteo per i temporali in Sardegna: l'avviso della protezione civile

Rete
In Sardegna

Rete "fantasma" da 300 metri nel mare di Villasimius: liberati i pesci intrappolati

Altri due casi di Febbre del Nilo nell'oristanese:
Primo Piano

Altri due casi di Febbre del Nilo nell'oristanese: "Sintomi gravi solo per l'1% della popolazione"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy