Italia e mondo

Sardegna nella fascia a rischio per la pioggia di frammenti della stazione spaziale cinese

Satellite-cinese-Sardegna

CAGLIARI. La Sardegna come il Nord della Spagna, il lago Michigan, l’isola di Hokkaido e Vladivostok. Cos’hanno in comune tutti questi luoghi? Sono tutti lungo la traiettoria della possibile caduta di parti della stazione spaziale cinese Tiangong-1, che al momento si trova a circa 250 chilometri di altezza e dal 2016 non risponde ai comandi da terra. Secondo quanto riportato dall’Economist - che riprende uno studio della Aerospace Corporation (QUI LA NOTIZIA) - non è possibile calcolare con certezza la traiettoria esatta, ma l’area interessata è quella del 43° parallelo Nord, che comprende anche la Sardegna, oppure quella del 43° parallelo Sud, nell’emisfero australe. L’Agenzia spaziale europea avrebbe previsto come periodo dell’eventuale caduta di Tiangong-1  – la cui missione nello spazio è terminata nel 2016 – tra il 29 marzo e il 9 aprile.