È morta a Madrid per un attacco di cuore a 46 anni Carme Chacón, la prima donna ministro della Difesa a passare in rassegna le truppe dell'esercito al mondo, per di più incinta.
Era il 19 aprile del 2008, quando il politico catalano (principale esponente del Partito socialista), nominata ministro del Regno di Spagna cinque giorni prina, andava in Afghanistan in visita alle truppe dell'allora re Juan Carlos I. Una decisione che fece entrare la donna nella storia ma che, al contempo, suscitò critiche e fece discutere. «Era il mio primo dovere visitare chi pone in pericolo la propria vita per difendere valori superiori, come la libertà degli altri. E comunque non dimentico che, per una cassiera del supermercato, è molto più dura», ribatté la ministra.
Chacón soffriva di una patologia al cuore sin dall'infanzia ma ha sempre tenuto riservata questa notizia e sapeva che poteva morire in qualsiasi momento. Questo però non l'ha distolta dal vivere una vita intensa e piena di riconoscimenti. Dal 2007 al 2012 è stata la principale donna impegnata in politica nel suo paese. Si parlava di lei per correre per la Moncloa, nome con il quale si identifica il governo spagnolo, ma alle elezioni per la segreteria del Psoe era stata battuta dall'ex ministro dell'Interno Rubalcaba. Elezioni generali poi però vinte dai popolari dell'attuale premier Mariano Rajoy.
«Ho 35 pulsazioni al minuto e un difetto cardiaco congenito per cui fin da bambina mi è stata raccomandata una vita tranquilla. Considero ogni nuovo giorno come un regalo». Il suo corpo è stato trovato dopo sette ore dalla morte, su segnalazione dei familiari che hanno allertato i soccorsi perché non riuscivano a mettersi in contatto con lei.