Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
QUARTU SANT’ELENA. Il Festival “Esperienze e Suoni d’Acqua” approda al Parco Naturale Regionale Molentargius Saline (ingresso Viale Colombo) per la sua quarta edizione (le prime tre si sono tenuti a Gavoi). Tre giorni intensi, dal 10 al 12 ottobre, con il programma completo, che è stato presentato questa mattina durante una conferenza stampa tenutasi nella Sala Affreschi dell'ex Convento dei Cappuccini. Nata nel 2019 da un’idea dell’associazione Baetorra, la manifestazione è patrocinata dal Comune di Quartu Sant’Elena e Quartucciu con la partecipazione del CNN La Via del Mare, della Regione Autonoma della Sardegna e di altri sponsor ed enti che credono fortemente in questo progetto.
Il Festival inizierà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 15, con lo sport e outdoor. Sarà presente un campo da basket, 3x3, accessibile per i diversamente abili, fino alle 20. Dalle 20 alle 24 lo stesso campo sarà aperto per il gioco libero. Dalle 15 alle 21 sarà presente anche il SAW Village – Artists for Palestine (che ci sarà tutti i giorni del festival): uno spazio d'arte e impegno civile dove le opere realizzate saranno messe all'asta per sostenere la raccolta fondi dell’Associazione Sardegna Palestina e uno spazio dedicato agli artigiani dalle 15 alle 22. Street food aperto dalle 17 alle 24. Per i più piccoli l’area bimbi con gonfiabili (Jungle Slide e Castello Disney), mascotte, truccabimbi e giochi curati da Seconda Stella. Area olistica aperta dalle 15 alle 18 con pratiche di meditazione e yoga soft.
Alle 17.30 si terrà sul palco l’apertura ufficiale con i saluti istituzionali e la presentazione delle associazioni. Meteo permettendo, sia il 10 che l’11, al tramonto si potrà godere di uno spettacolo indimenticabile grazie alla minimongolfiera dalle 18 alle 20. Dalle ore 21 alle 23, si esibirà la SuperLatin Orchestra, diretta da Sara Sarritzu e Paolo Nonnis, con i grandi classici del latino-jazz. Fino alle 24 la serata verrà animata dal Dj Set (Music Experience) nell’area street food.
Sabato 11 ottobre proseguirà lo sport e outdoor dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Si terranno tornei di basket per i più piccoli (under 13) fino alle 20, poi il campo rimarrà aperto per il gioco libero fino alle 24. Chi si perderà l’esperienza proposta anche la sera prima, potrà approfittare della presenza della minimongolfiera – meteo permettendo – dalle 18 alle 20. Tornerà il SAW Village - Artists for Palestine, dalle 10 alle 22. Stesso orario per l’area dedicata agli artigiani. Lo street food sarà disponibile dalle 12 alle 24. Area bimbi curata da Seconda Stella aperta dalle 10 alle 20. Le attività olistiche verranno riproposte dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Dalle 10.30 sul palco risuoneranno le launeddas grazie al laboratorio di Michele Deiana, classe 1994, che dall’età di 13 anni si avvicina allo strumento apprendendo le prime nozioni di base dai maestri Orlando Mascia e Luigi Lai. Dalle 12 fino alle 24 il tratto dall’ingresso del parco (viale Colombo) fino alla rotatoria del Poetto verrà chiuso al traffico.
Alle 16 si terrà il Raduno Motoristico e Beneficenza: viale Colombo ospiterà dalle classiche intramontabili alle sportive più innovative. Saranno presenti gli Svalvolati Bikers Cagliari e Moto Taccuino, che da oltre 10 anni sostengono l'iniziativa “Un Sorriso per la Vita” per i piccoli pazienti del Microcitemico di Cagliari, portando avanti progetti di pet therapy. Dalle 18 alle 19 il palco verrà animato dalle esibizioni urbane dei Black Stars. Seguirà la Roda di Capoeira fino alle 19.30. Dalle 21.30 alle 23 partirà la musica live con i KOMbriccola Tribute Show che riproporranno i più grandi successi di Vasco Rossi. L’ultima ora sarà dedicata, così come nel corso della serata precedente, al dj set.
Il 10 e l’11 ottobre spazio a sport e natura con le attività di Urban Golf gratuite per ragazzi (8-13 anni) a cura di EIDA Centro Studi, sabato 11 e domenica 12 e attività a cavallo/pony per grandi e piccoli curate dal Circolo Ippico Carmus. Per tutte le età si potrà scegliere l’arrampicata sulla parete artificiale, il Birdwatching Stagno Molentargius, il Trekking nella Tomba dei giganti Is Concas Quartucciu e il mini corso di barca a vela che si terrà al Porto di Capitana. Per chi ama il food si potrà entrare in contatto con la realtà e le sue tradizioni con laboratori di preparazione congiunta dei “is Culurgiones” e dei Ravioli di Gavoi.
Il festival saluterà la città di Quartu domenica 12 ottobre con la possibilità di sperimentare i voli mattutini nella mongolfiera (dalle 8 alle 10 e dalle 9 alle 11), torna la possibilità di provare lo sport outdoor dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 con le finali di basket under 13 e la premiazione alle 18, campo libero fino alle 20. Il SAW Village – Artists for Palestine e gli artigiani replicano la loro presenza dalle 10 alle 20, così come lo street food, dalle 12 alle 22.30 e l’area bimbi dalle 10 alle 19.30 e quella olistica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Torna alle 10.30 anche Michele Deiana con il suo laboratorio di launeddas. Il palco poi verrà calcato, dalle 17.30 alle 19 da Remo Anzovino, pianista e compositore tra i più eclettici della scena contemporanea, con all’attivo oltre trenta milioni di streaming e una carriera che intreccia musica, arti visive e cinema, che proporrà un piano solo immersivo e contemplativo, concepito per dialogare con la luce del tramonto e con la bellezza naturale del Parco di Molentargius. La chiusura definitiva è prevista alle 22.30
Il vicesindaco e assessore all’Ambiente, Tore Sanna, ha ribadito il ruolo cruciale del Parco: “Molentargius non è solo un gioiello ambientale, ma un cuore pulsante di aggregazione per la città che ha bisogno di essere ulteriormente valorizzato. Le risorse ambientali devono contribuire all’aumento della qualità della vita dei cittadini, non solo dei turisti, con attività che si traducano in servizi e in valore economico. E l’imposta di soggiorno, di recente introduzione, ci sta permettendo di finanziare questi eventi che fanno da cassa di risonanza. Questa sinergia tra associazioni e Amministrazione permette quindi di coniugare la tutela del Parco con la sua fruizione in chiave sostenibile”.
Luca Stocchino, Presidente del Ccn La Via del Mare, ha sottolineato l'importanza della manifestazione: “Questo festival è il modo migliore per celebrare il compleanno del nostro Centro Commerciale Naturale. Non è solo un evento, ma un catalizzatore di energia positiva per Quartu, che mescola commercio, cultura e solidarietà in una cornice naturale unica al mondo”.
“Il parco insiste in una zona che comprende anche quelle che un tempo erano le saline, nelle quali lavoravano tanti quartesi. L’auspicio è che la valorizzazione del parco possa favorire e generare economie anche nella contemporaneità, magari tramite il turismo lento e di qualità”, ha aggiunto l'assessora alle Attività produttive, Rossana Perra, “questo festival è un’opportunità concreta per le nostre attività commerciali e produttive per farsi conoscere in un contesto di grande richiamo”.
Marcello Pilia, presidente dell’Associazione Baetorra, ha spiegato perché dopo Gavoi ha scelto Quartu: “Gli ingredienti come natura, ambiente e spazi, mi hanno colpito, quindi dopo tre edizioni a Gavoi siamo arrivati anche a Molentargius con lo stesso format, le esperienze, i suoni, e l’acqua”.
“Aprire le porte del Parco a un evento così ricco di contenuti è un onore e una responsabilità. Il nostro obiettivo è dimostrare come un’area protetta possa diventare un luogo di esperienze inclusive, che spaziano dallo sport alla musica, sempre in un’ottica di attenta conservazione e di rispetto delle biodiversità”, ha dichiarato Stefano Secci, Presidente del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline.