Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
SASSARI. Il mese di ottobre si tinge di rosa anche a Sassari. In questa occasione viene ricordata l’importanza della prevenzione per il tumore al seno e al collo dell’utero.
Per questo, in occasione del mese internazionale dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, ampliando l’offerta gratuita di mammografie e pap test. Tutte le donne in età target avranno un’opportunità in più per aderire agli screening e prendersi cura della propria salute.
L’appello. “Da donna, mi rivolgo alle donne. Trovate uno spazio per voi stesse, ritagliatevi dieci minuti del vostro tempo per aderire agli screening oncologici. Non abbiate paura della prevenzione ma dell’indifferenza verso la propria salute e la cura di voi stesse”, spiega Patrizia Carboni, direttrice della Struttura complessa prevenzione e promozione della salute della Asl 1 di Sassari. “Vogliamo ricordare con forza l’importanza della prevenzione, che diventa sempre più cruciale nella gestione e cura del cancro, perché una diagnosi precoce può salvare la vita. Aderire agli screening organizzati significa ridurre l’incidenza delle malattie, migliorare la prognosi e ridurre i decessi per tumore”, dichiara il commissario straordinario della Asl di Sassari, Paolo Tauro.
L’iniziativa, promossa ed organizzata dalla Sc Prevenzione e Promozione della Salute della Asl 1 di Sassari, vede il coinvolgimento della Sc diagnostica territoriale per immagini e delle cure primarie della struttura sanitaria “Conti” di Sassari, della Sc diagnostica per immagini del Presidio ospedaliero di Alghero, del “Civile” di Thiesi e della Sc consultorio per la salute delle famiglie (con le sedi di Sassari, Sorso e Ittiri). Gli screening oncologici permettono a chi aderisce allo screening di entrare all’interno di un percorso diagnostico terapeutico integrato che vede coinvolti diversi professionisti della Asl in una gradualità di intensità diagnostica che accompagna la persona in tutto il percorso, dal test di screening fino agli eventuali approfondimenti e, se necessario, al follow-up.
Per quanto riguarda le mammografie (donne tra 50 e 69 anni) le date previste sono: il 10 ottobre (ospedale civile di Thiesi), il 18 ottobre (ospedale Marino “Regina Margherita” di Alghero) e il 30 e 31 ottobre nella struttura sanitaria “Conti” di Sassari. "Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente tra le donne in
tutte le classi di età, colpisce 1 donna su 8 e nel sesso femminile rappresenta il 25% di tutti i tumori. I dati del Report “I numeri del cancro in Italia” hanno stimato per il
2024, 53.686 nuove diagnosi. Lo screening mammografico permette di individuare precocemente il tumore e intervenire quando possibile con trattamenti meno invasivi, con una maggiore possibilità di guarigione".
Per il pap test (donne tra 25 e 64 anni) le giornate di screening saranno il 27, 29 e 31 ottobre al consultorio di Sassari (sedi del complesso sanitario Rizzeddu e di via Nurra), 27 e 29 ottobre al consultorio di Sorso e di Ittiri. "Rappresenta il 5° tumore per frequenza nelle donne sotto i 50 anni di età (4% dei casi) e complessivamente l’1,3% di quelli diagnosticati. Nel 2024 l’incidenza del tumore è stata di circa 2.382 nuove diagnosi. Lo screening permette di individuare precocemente le lesioni precancerose e il tumore in fase iniziale, intervenendo con trattamenti meno invasivi e con una maggiore possibilità di guarigione".
Per aderire all’iniziativa “Ottobre rosa” ci si deve recare al Centro screening o chiamare il numero verde 800663355, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì dalle 15 alle 16.30. A ottobre anche il mercoledì dalle 14.30 alle 16.30 oppure tramite e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..