Culture

Cagliari, Maurizio Onnis presenta il suo libro "Il candidato": appuntamento alla Fondazione di Sardegna

WhatsApp-Image-2025-05-21-at-165454

 

CAGLIARI. Il 21 maggio alle ore 18, presso la Fondazione di Sardegna a Cagliari, verrà presentato il romanzo "Il candidato" di Maurizio Onnis in un evento (organizzato dal festival letterario diffuso "Lìberos ed Éntula") in cui lo scrittore dialogherà col giornalista Piero Loi della testata online Indip.

Evento nel quale i diritti d’autore ricavati dalle vendite del libro csaranno interamente devoluti all’associazione ecologista "Gruppo d’Intervento Giuridico" (GrIG). Il romanzo di Onnis inizia con l’emblematico arresto del Presidente della Regione Sardegna, il personaggio di fantasia Marco Satta. A tentare di fare chiarezza sulla vicenda è un giornalista piemontese, voce narrante del romanzo, che giunge in Sardegna per cercare di ricostruire i fatti. Fin dai primi passi della sua inchiesta la situazione però appare poco chiara. Il romanzo descrive con risvolti ironici e personaggi con tratti caricaturali le tante contraddizioni e le complessità di un contesto sociale Sardo sempre ben poco compreso oltre Tirreno.

Durante la sua permanenza il giornalista scopre una Sardegna ben diversa da quella da cartolina: non solo spiagge e vacanze ma anche zone interne, comunità e paesi dimenticati che lottano per sopravvivere e per conservare la propria identità. Il romanzo “Il Candidato” dipinge anche con tratti amari una Sardegna dove lo Stato è assente e dove i cittadini non hanno nulla a cui aggrapparsi che non siano le personalità locali più influenti, che paiono disposte a concedere loro qualcosa solo in cambio del consenso politico. E quanto questa delega di rappresentanza "al buio" viene accettata da parte delle persone, è spesso in buona fede per la povertà o la disoccupazione. Le armi da sempre usate come leva di compromesso dal potere politico.

L’autore quindi, che è anche sindaco di Villanovaforru e membro del Comitato contro la speculazione energetica "Su Entu Nostu" di Sanluri, affronta con sguardo critico uno dei temi più attuali e controversi qui in Sardegna: la transizione green trasformatasi in speculazione energetica. Il tentativo di installazione forsennata di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili non è più solo una questione ambientale ma si carica di implicazioni sociali, politiche e culturali. E il libro di Onnis disegna un quadro complesso e una realtà contraddittoria, attraversata da interessi divergenti e conflitti irrisolti legati all’impatto delle opere per la transizione verde che pur essendo necessità globale e passo inevitabile per il futuro sollevano anche pesanti interrogativi riguardanti il futuro della storia, del paesaggio e dell’identità della nostra Isola già carica di troppe servitù, in primis militari, con decisioni calate dall’alto e con interventi che non tengono mai conto della volontà delle comunità locali.