CAGLIARI. "Verranno utilizzati dieci milioni di euro per la riqualificazione di viale Merello a Cagliari. I lavori inizieranno in autunno e non è prevista nessuna riduzione dei parcheggi. Verranno salvaguardati tutti gli alberi”.
Lo ha detto il sindaco Massimo Zedda che oggi pomeriggio presentato il progetto di riqualificazione di viale Merello.
Zedda ha incontrato i cittadini nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria, per presentare il progetto di riqualificazione finanziato con fondi Pon Metro Plus e Città Media del Sud 2021-2027. Nel dettaglio, gli interventi, che interessano l’intero viale fino a piazza dell’Annunziata, riguardano il rifacimento dei sottoservizi, dell’asfalto e dei marciapiedi, attualmente danneggiati dalle radici presenti nella via.
Non verrà eliminato nessun albero, ha precisato Zedda, dove tra di loro sono stati recuperati dei parcheggi per evitare disagi tra i residenti. “A breve verrà inaugurata anche l’apertura di nuovi parcheggi in via De Magistris, all’interno di un condominio dove avevamo cinquanta parcheggi”, ha detto il primo cittadino.
Verranno, inoltre, svolti un’altra serie di interventi di fioritura e riqualificazione al verde anche nelle zone attorno al viale, sia su piazza D’Armi, dove verrà posizionata una rotatoria, sia all’Orto dei Cappuccini.
I lavori, che inizieranno nel periodo tra autunno e inverno e che avranno una durata di circa due anni, hanno subito una variazione. Infatti, il progetto iniziale, creato dall’amministrazione precedente, prevedeva un’opera simile a quella realizzata su viale Trieste, ritenuta inadeguata per la zona, secondo il primo cittadino, perché “nonostante si potesse dare continuità agli altri lavori, non avrebbe senso rendere viale Merello interamente pedonale”.
In questi giorni un tratto della via è stato chiuso al traffico di mattina per consentire la potatura di alcuni rami pericolanti.
IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE