YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
LILA Mostra Figh HIV Stigma
Primo Piano

Dermatite bovina, Bartolazzi al Ministero: "Vaccinazione estesa e abbattimenti selettivi"

Dermatite-bovina-bartolazzi

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Estendere la vaccinazione a tutte le aziende nelle aree a rischio e procedere con abbattimenti selettivi solo sui capi infetti o ad alto rischio. È questa la linea chiara indicata dall’assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi, durante una riunione al Ministero della Salute e illustrata ieri a Nuoro nel vertice convocato dal prefetto Alessandra Nigro con autorità sanitarie, di sicurezza e sindaci dei territori colpiti dalla Dermatite contagiosa dei bovini, nota come Lumpy Skin Disease (LSD).

“Da quanto emerso ieri al Ministero – ha spiegato Bartolazzi – il gene isolato è stato individuato ed è confermata la sua provenienza dall’Africa sub sahariana. In Sardegna è presente da circa tre mesi. Ad oggi sono 6 i focolai confermati a Sarule, Orani, Orotelli, Bottida, mentre 8 sono sospetti in via di accertamento da parte dei laboratori ufficiali. Ad oggi risultano coinvolti 1.179 capi, presenti negli stabilimenti interessati, con 59 contagi accertati e 6 decessi riconducibili alla malattia. La mortalità – ha riferito ancora l’assessore – è limitata al momento allo 0,51% con una morbilità del 5,26%. Si tratta di percentuali molto basse, dovute al fatto che la diffusione della malattia avviene non da animale ad animale ma per il tramite di un insetto vettore, presumibilmente una zecca. Per questo pensiamo che una rapida e diffusa campagna vaccinale possa avere ottime possibilità di successo ed è su questo che stiamo insistendo con i nostri referenti ministeriali”.

Bartolazzi ha spiegato anche la proposta di contrasto alternativa al cosiddetto stamping out massivo adottato in Lombardia, dove è stato abbattuto l’intero bestiame negli allevamenti colpiti. “Questo in Sardegna risulta più complicato per due ordini di motivi: la dispersività delle realtà aziendali caratterizzate spesso da pascolo brado e da unità isolate biologicamente e fisicamente, su grandi distanze, anche all’interno della stessa realtà aziendale; dall’altro le difficoltà tecniche dello smaltimento data la mancanza nell’isola di strutture adeguatamente attrezzate”, ha detto l’assessore.

In caso di abbattimenti su larga scala, sarebbe necessario portare le carcasse fuori regione, stipulando convenzioni e prevedendo protocolli rigorosi per il trasporto. “Il relativo costo sarebbe di 500 euro per ogni capo destinato a questo tipo di trattamento”, ha precisato Bartolazzi.

“Per questo, abbiamo chiesto a Roma e Bruxelles di poter andare in deroga rispetto ai protocolli standard e di poter procedere con un’attenta selezione delle azioni da compiere azienda per azienda con l’ausilio delle nostre unità veterinarie locali, sempre che le normative europee possano consentirlo”, ha concluso.

L’assessore ha infine assicurato aggiornamenti puntuali a prefetto e sindaci non appena arriveranno le risposte dal Ministero alle richieste avanzate dalla Regione Sardegna.

Redazione
01 Luglio 2025

Altre in Top News

Ancora fuoco nell'Isola, 21 roghi oggi: a Serramanna morti diversi animali
Top News

Ancora fuoco nell'Isola, 21 roghi oggi: a Serramanna morti diversi animali

Cagliari, brutali aggressioni con un manganello nel quartiere Marina: arrestati tre giovani
Top News

Cagliari, brutali aggressioni con un manganello nel quartiere Marina: arrestati tre giovani

Cantieri edili e attività agricole: stop al lavoro nelle ore più calde, c'è l'ordinanza della Regione
Top News

Cantieri edili e attività agricole: stop al lavoro nelle ore più calde, c'è l'ordinanza della Regione

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Ancora fuoco nell'Isola, 21 roghi oggi: a Serramanna morti diversi animali
Top News

Ancora fuoco nell'Isola, 21 roghi oggi: a Serramanna morti diversi animali

Sanità, l'assessore Bartolazzi:
Primo Piano

Sanità, l'assessore Bartolazzi: "In Sardegna non c'è carenza di pediatri"

Il Tg della sera - 2 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 2 Luglio 2025

Continuità, Todde a Bruxelles incontra il commissario europeo per i TrasportiClicca per vedere il video
In Sardegna

Continuità, Todde a Bruxelles incontra il commissario europeo per i Trasporti

Cagliari, nuova manifestazione degli oss esclusi:
In Sardegna

Cagliari, nuova manifestazione degli oss esclusi: "Oggi passo cruciale, ottenute ulteriori garanzie"

Malori fatali nelle spiagge sarde: morti due bagnanti di 60 e 75 anni
Primo Piano

Malori fatali nelle spiagge sarde: morti due bagnanti di 60 e 75 anni


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy