YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Torna l'incubo del caro bollette, l'allarme delle imprese sarde: "Previsti aumenti fino al 30%"

 

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

CAGLIARI. Torna l’incubo del “caro bollette” per le imprese sarde. Pur non raggiungendo ancora i livelli del 2022, quando il costo per kilowattora superò lo 0,570 euro, la bolletta delle attività produttive isolane comincia a lievitare a causa delle nuove quotazioni dell’energia e del gas. A lanciare l’allarme è Confartigianato Imprese Sardegna. Una condizione che, dicono, potrebbe nuovamente mettere in difficoltà il sistema produttivo sardo e del resto d’Italia, a causa della riduzione delle commesse e delle vendite. Confartigianato oggi, come tre anni fa, propone l’azzeramento o, quanto meno. la sterilizzazione degli oneri di sistema.

“Stiamo osservando un continuo rialzo delle tariffe di energia e gas, dovuti alla congiuntura internazionale e alla crescita dei prezzi delle materie prime, con conseguente impennata delle bollette - afferma Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna - speravamo che dopo gli aumenti del 2022 si potesse tornare ai valori del 2021, comunque già molto alti rispetto a quelli del 2018, ma dobbiamo prendere atto della realtà dei fatti”. “Ricordiamo che, secondo le notizie diffuse dalle Autorità di governo per l’energia – continua Meloni - il previsto aumento del costo di energia elettrica e gas, dovrebbe aggirarsi intorno tre il 18 e il 30% rispetto alle tariffe del 2024. Una condizione che rischierebbe di mettere seriamente in difficoltà le imprese sarde che, lentamente e con tanta fatica, stanno uscendo dagli aumenti monstre dei prodotti energetici”.

Per far comprendere l’attuale situazione, l’associazione Artigiana fa l’esempio di un’azienda della meccanica con una potenza disponibile di 64 kW: se a gennaio 2021 pagava in bolletta 0,171 €/kWh, nel gennaio 2025 ne paga 0,299, ovvero una tariffa quasi raddoppiata. Altro esempio è quello relativo ad un’azienda del settore legno con 56,3 kW di potenza: da 0,221 €/kWh del gennaio 2021 a 0,435 €kWh del gennaio 2025, con una incidenza più che doppia. Più in generale, i costi in bolletta per kWh dal gennaio 2021 al gennaio 2025 registrano un aumento del 70% circa. Inoltre particolarmente colpite sarebbero le imprese altamente energivore di gas in primis i panifici e a seguire quella della produzione di ceramica, vetro, cemento, carta, metallurgia, chimica, tessile, gomma e plastica senza dimenticare i carrozzieri che utilizzano i forni.

“Dobbiamo ricordarci come la nostra Isola abbia già subito pesantemente l’aumento dei costi energetici che ha impattato in modo sensibile sulle imprese soprattutto le 95mila di piccole e medie dimensioni – aggiunge il Presidente di Confartigianato Sardegna - mettendole in difficoltà rispetto alle altre competitor europee. Questo extracosto si è tradotto, negli ultimi due anni, in 260 milioni di euro di maggiori costi rispetto alle concorrenti di altre nazioni”.

Infatti, a livello territoriale la provincia Sassari-Gallura è quella che ha pagato maggiormente: 96 milioni di euro in più. Seguono Cagliari, cresciuta di 71 milioni, il Sud Sardegna, 41 milioni, Nuoro 29 e Oristano 24.

Da qui la proposta di Confartigianato Sardegna: la sterilizzazione o l’azzeramento degli oneri di sistema, senza dover aspettare di arrivare a tariffe incontrollabili. Operazione già attuata quando i costi sono andati alle stelle nel 2022 e 2023 e che, se riproposta oggi, porterebbe una immediata riduzione di almeno il 20% del costo della bolletta. Praticamente annullerebbe gli aumenti dell’ultimo periodo.

“Su questi temi auspichiamo la giusta attenzione anche da parte delle Istituzioni – rimarcano Meloni e Serra - stiamo monitorando cosa accade nelle nostre imprese perché la preoccupazione di una escalation delle tariffe è palpabile. Non vorremmo che le nostre imprese, le nostre officine, i nostri cantieri e i nostri laboratori, a causa dell’impennata dei costi che sarebbe impossibile da trasferire sui consumatori finali, fossero costretti a rinunciare ai nuovi ordini, nonostante la fortissima richiesta di beni e servizi”.

L’Organizzazione Artigiana, infine, ribadisce anche l’urgenza del bando della Regione di 678milioni, come anticipato qualche mese fa, destinato all’autoproduzione e all’autoconsumo per edifici pubblici, imprese, case private e Comunità Energetiche che creerebbe un circolo virtuoso nell’utilizzo dei fondi da parte anche delle aziende.

“Le nostre realtà sono pronte a fare la propria parte e a sfruttare questa occasione – concludono Presidente e Segretario - che consentirebbe una autonoma produzione di energia pulita, con il relativo consumo, riducendo i costi della bolletta e contribuendo a salvaguardare l’ambiente”

Redazione
14 Febbraio 2025

Altre in Top News

Robert Francis Prevost è il nuovo pontefice: ecco il primo discorso di Papa Leone XIV
Top News

Robert Francis Prevost è il nuovo pontefice: ecco il primo discorso di Papa Leone XIV

Incidente sulla 131dir, violento tamponamento: lunghe code sulla statale
Top News

Incidente sulla 131dir, violento tamponamento: lunghe code sulla statale

Cagliari, blitz a Is Mirrionis contro la vendita illegale di ricci (Video)Clicca per vedere il video
Top News

Cagliari, blitz a Is Mirrionis contro la vendita illegale di ricci (Video)

Maracalagonis, lite per motivi sentimentali finisce a coltellate: due uomini feriti e denunciati
Top News

Maracalagonis, lite per motivi sentimentali finisce a coltellate: due uomini feriti e denunciati

Barrali, la lite per un parcheggio tra cugini finisce con una coltellata: 47enne ferito
Top News

Barrali, la lite per un parcheggio tra cugini finisce con una coltellata: 47enne ferito

Oristano, promettevano posti di lavoro in cambio di voti alle elezioni regionali: 15 indagati
Top News

Oristano, promettevano posti di lavoro in cambio di voti alle elezioni regionali: 15 indagati

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

La Cei con Baturi:
Primo Piano

La Cei con Baturi: "Gioia e commozione per Papa Leone, saremo Chiesa che costruisce ponti"

Primo Papa americano, Trump:
Italia e mondo

Primo Papa americano, Trump: "Grande onore per noi, non vedo l'ora di incontrarlo"

Papa Leone, Todde:
Primo Piano

Papa Leone, Todde: "Siamo certi che la nostra terra riceverà la stessa attenzione data da Francesco"

Robert Francis Prevost è il nuovo pontefice: ecco il primo discorso di Papa Leone XIV
Top News

Robert Francis Prevost è il nuovo pontefice: ecco il primo discorso di Papa Leone XIV

Il Tg della sera - 8 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Maggio 2025

Habemus Papam: fumata bianca in Vaticano, suonano le campane di piazza San Pietro
Primo Piano

Habemus Papam: fumata bianca in Vaticano, suonano le campane di piazza San Pietro


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy