YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Lo studio sardo: "Isola subito infettata da una variante più contagiosa importata da medici"

team-Giovanna-Piras

 

 

CAGLIARI. In Sardegna è arrivata subito, fin dalla prima fase dell'epidemia, una variante del virus più contagiosa. E il Covid "mutato" è arrivato sull'isola portato da partecipanti a convegni, ai quali ha partecipato - soprattutto - personale sanitario: per questo, nella prima ondata, si sono avuti tanti focolai negli ospedali. 

Questa la scoperta di  studio pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Microbiology, nato dalla collaborazione tra l’Università di Cagliari e il Laboratorio Covid dell'Ospedale San Francesco di Nuoro, condotto principalmente da Giovanna Piras (dirigente biologo dell’Ospedale San Francesco a Nuoro) e Nicole Grandi (ricercatrice al Dipartimento di Scienze della Vita e dell’ambiente dell’ateneo cagliaritano) e coordinato da Enzo Tramontano (docente di microbiologia e virologia all’Università di Cagliari), scatta un’istantanea delle prime varianti virali presenti nel centro Sardegna durante le fasi iniziali della prima ondata del 2020. “Monitorare l’emergere ed il diffondersi delle varianti genetiche di SARS-CoV-2 – spiega Tramontano - è essenziale per conoscere come il virus si evolve, anche rispetto alle misure vaccinali in atto”.

Nonostante l’isolamento geografico e il tempestivo blocco degli spostamenti, la ricerca evidenzia una significativa diversità genomica, inaspettata in base al basso numero di casi inizialmente presenti in Sardegna. In particolare, emerge come la variante D164G della proteina spike, che ha una aumentata infettività ed è poi diventata dominante in Italia e nel mondo, fosse circolante nel territorio insulare fin dalle prime settimane della pandemia. Una situazione analoga è riportata per la variante P4715L del gene della polimerasi, che sembra aumentare il tasso di mutazione virale ed essere responsabile di mancato riconoscimento da parte degli anticorpi. Degne di nota anche una serie di mutazioni inedite, non presenti negli isolati virali italiani noti e scarsamente riportate anche a livello globale, delle quali si sta valutando l’impatto.

Nel complesso, la diversità genomica evidenziata dallo studio indica che in Sardegna all’inizio del 2020 non si è avuto un solo “paziente zero”, ma una serie di “pazienti zero”, che in numerosi casi hanno “importato” il virus nell’Isola a seguito di rientri dal Nord Italia o da altre aree Europee. In particolare, lo studio certifica come nelle primissime fasi della epidemia, diversi “pazienti zero” abbiano contratto l’infezione partecipando a convegni, come peraltro osservato anche negli Stati Uniti. In Sardegna, tuttavia, tali convegni hanno coinvolto personale sanitario, favorendo così la diffusione dell’epidemia negli ospedali dell’Isola.

Lo studio proseguirà nel più ampio progetto collaborativo di ricerca, supportato da Sardegna Ricerche, che vede coinvolti anche l’Università di Sassari, una seconda unità dell’Università di Cagliari ed il CRS4, e che mira ad un costante monitoraggio delle varianti di SARS-CoV-2 circolanti in Sardegna.

Redazione
17 Febbraio 2021

Altre in Top News

Tempio piange Gaia Costa: costumi sardi per il suo
Top News

Tempio piange Gaia Costa: costumi sardi per il suo "amore che non si può spiegare"

Da San Teodoro a Genoni: lavoratori in nero, telecamere non autorizzate e irregolarità in diverse aziende
Top News

Da San Teodoro a Genoni: lavoratori in nero, telecamere non autorizzate e irregolarità in diverse aziende

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Legge Zuncheddu, l'appello di Beniamino ai sindaci sardi:
Primo Piano

Legge Zuncheddu, l'appello di Beniamino ai sindaci sardi: "Mettete a disposizione i moduli"

Da Sindia a Perfugas, ma anche Pozzomaggiore e Bonorva: gli incendi di oggi in Sardegna
Primo Piano

Da Sindia a Perfugas, ma anche Pozzomaggiore e Bonorva: gli incendi di oggi in Sardegna

Affitti, agricoltura, strade e cultura: ok dalla Regione alla variazione da 300 milioni
Primo Piano

Affitti, agricoltura, strade e cultura: ok dalla Regione alla variazione da 300 milioni

Il Tg della sera - 15 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 15 Luglio 2025

Oss in protesta, la Asl risponde:
Primo Piano

Oss in protesta, la Asl risponde: "Presto saranno stabilizzati, attendono da anni"

Tempio piange Gaia Costa: costumi sardi per il suo
Top News

Tempio piange Gaia Costa: costumi sardi per il suo "amore che non si può spiegare"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy