CAGLIARI. Cagliari allagata oggi (qui i video e le notizie), una violenta grandinata che ha ricoperto di bianco il centro Sardegna giovedì (qui i video e le notizie). Fortissimi i disagi, soprattutto oggi nel capoluogo: via Roma lato portici è finita sott'acqua, a Pirri è stata bloccata la circolazione in via Riva Villasanta e via Italia a causa di una laguna che si è creata al confine con Monserrato, le strade si sono trasformate in fiumi in piena.
Le "previsioni" della Protezione civile in Sardegna
E la protezione civile, che in certi periodi dell'anno impone a molti sindaci la chiusura delle scuole anche se si ipotizza solo un acquazzone? Silenzio: nessun avviso, nessun bollettini di allerta. Nulla. Anzi. L'ultimo avviso della protezione civile regionale risale al 12 luglio: ai avvertivano i sardi che avrebbe fatto caldo. In estate. Pare abbastanza prevedibile.
Come d'altronde lo erano i fortissimi nubifragi che oggi hanno colpito soprattutto il sud della Sardegna. Il nostro meteorologo Matteo Tidili li aveva preannunciati nel dettaglio già nel servizio andato in onda venerdì sera: basta guardare qui. Il titolo era infatti "Alto rischio nubifragi, weekend da bollino rosso per il maltempo in Sardegna". Dalla centrale operativa però è arrivato solo il silenzio: ai Comuni coinvolti non è arrivata alcuna segnalazione dei pericoli. Il sito della protezione civile per oggi, alla voce "rischio di criticità idrogeologica" dava una Sardegna interamente verde. Situazione serena, quindi. A Santa Lucia di Capoterra, invece, sono caduti 80 millimetri di pioggia in pochissimo tempo. Numerose strade di Quartu sono diventate impraticabili. Il portale non è stato aggiornato in alcun modo. Il diluvio è arrivato, ma non per la protezione civile.