CAGLIARI. Foghorn's Pub, Cracker, La Damigiana, Tapas, Artan e tanti altri: sono arrivate - dopo lunga attesa - le concessioni per l'utilizzo del suolo pubblico per locali e ristoranti nel corso Vittorio Emanuele, strada ufficialmente pedonale grazie a una delibera della giunta comunale delle scorse settimane. Gli uffici dell'assessorato alle Attività produttive hanno rilasciato una lunga serie di autorizzazioni che hanno permesso, già da questo fine settimana, di piazzare sedie e tavoli sulla strada nella quale un tempo le auto passavano per andare da piazza Yenne verso via Caprera e viale Merello. Ora, con la conclusione dei lavori di rifacimento della pavimentazione - resta solo da cancellare in via definitiva il neo della domus romane e da chiudere il cantiere di vi Portoscalas - si scoprirà se il Corso è un'arteria votata al turismo e alla socializzazione.
Novità anche sul bastione di santa Croce: qui il Libarium ha ottenuto il via libera alla richiesta di ampliamento della concessione per l'occupazione di suolo pubblico che era stata presentata il 6 giugno dal titolare Danilo Argiolas. Lo spazio esterno a disposizione del locale quindi si allarga.