YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Continuità prorogata fino a marzo 2019, poi addio tariffa unica?

Ritardi-aeroporto-Elmas

CAGLIARI. La continuità territoriale nei cieli della Sardegna è prorogata fino al 30 marzo 2019. Dal giorno successivo, se tutto va bene, entrerà in vigore il nuovo regime che garantirà i collegamenti aerei da e per la Sardegna. Su proposta dell’assessore Carlo Careddu, la giunta ha adottato i contenuti dello studio del Cirem (Centro di ricerche economiche e mobilità delle Università di Cagliari e di Sassari) che saranno inviati come base conoscitiva e discussi durante la conferenza dei servizi che si terrà giovedì prossimo a Roma.

 

 

“Dopodomani in quella sede – dice l’assessore Careddu –, alla presenza di Ministero, Regione ed Enac, saranno quindi esaminate le proposte varate oggi e definitivamente determinati i nuovi oneri di servizio pubblico che dovranno garantire il diritto alla mobilità dei residenti e l’accessibilità all’isola. Raggiungeremo questo obiettivo, come impongono le norme, attraverso collegamenti aerei di linea minimi rispondenti a determinati criteri di continuità, regolarità, tariffazione e capacità, su rotte essenziali per lo sviluppo economico e sociale della Sardegna” Il cronoprogramma stabilito dai tempi tecnici del bando europeo, prevede l’inizio del nuovo sistema di continuità territoriale il 31 marzo 2019, pertanto l’assessorato dei Trasporti disporrà la proroga degli attuali servizi aerei onerati fino al 30 marzo del prossimo anno, in base al Decreto ministeriale 25 ottobre 2017 numero 468. “In questo modo evitiamo l’interruzione dei voli a tariffa agevolata – continua Careddu –  fornendo necessarie e ulteriori garanzie ai viaggiatori e a tutti gli operatori economici interessati”. 

FREQUENZE. Lo studio Cirem ha tenuto conto che in alcune situazioni particolari, come quella del periodo estivo, si rende necessario incrementare le frequenze e i posti offerti per soddisfare la domanda dei residenti che hanno comportamenti di viaggio obbligatori e sistematici per motivi di lavoro, studio e di salute. In caso contrario i sardi si troverebbero impossibilitati a viaggiare a causa della forte domanda dei passeggeri non residenti. Pertanto, nei mesi in cui si verifica questa situazione, il dimensionamento dell’offerta si è basato non solo sulla domanda totale di passeggeri che si stima abbia necessità di utilizzare i servizi onerati, ma anche e soprattutto sulla necessità di garantire continuità e certezza degli spostamenti ai residenti in Sardegna. In tal modo si dimostra che il dimensionamento dell’offerta proposto garantisce l’esistenza di un livello minimo di servizio, specie ai residenti, ovvero l’accesso ai cosiddetti servizi “di cittadinanza” nazionale, istruzione, sanità, lavoro, mobilità, in tutti i mesi dell’anno, con la stessa qualità, specie nei periodi di punta.

TARIFFE.Riguardo al sistema tariffario, viste le indicazioni della Commissione europea contenute nella lettera dell’11 ottobre 2017, la Regione suggerisce una netta differenziazione tra residenti e non residenti. Inoltre, l’effetto combinato della modifica del sistema tariffario e della riduzione delle frequenze, ha comportato una sensibile riduzione del finanziamento pubblico così come auspicato dalla stessa Commissione.


DESTINAZIONI. Le rotte ritenute essenziali sono quelle verso gli aeroporti di Roma Fiumicino e di Milano Linate. Nel primo caso perché si tratta del principale hub nazionale e internazionale italiano, in cui sono transitati nel 2017 quasi 41 milioni di passeggeri, di cui il 28% verso destinazioni nazionali e il resto verso destinazioni internazionali. Qui si attestano il maggior numero e la più diversificata tipologia di compagnie aeree. Inoltre, l’aeroporto di Fiumicino risulta di gran lunga quello che offre i migliori servizi di trasporto diretti, frequenti, continui, capillari e connessi per l’accesso non solo al centro città ed alla stazione centrale Termini ma anche ad altri luoghi di interesse e del sistema ferroviario del contesto urbano e metropolitano, sia in treno sia in autobus. Linate, invece, risulta anche in questo caso lo scalo più funzionale per accedere alla città e alla stazione Centrale di Milano, da cui, attraverso i servizi ferroviari ad alta velocità, è possibile raggiungere rapidamente i principali capoluoghi del nord Italia.

Monica Magro
News
10 Luglio 2018

Altre in primo piano

Ok al Salva casa in Sardegna: monolocali inalterati, tolleranza per le costruzioni esistenti
Primo Piano

Ok al Salva casa in Sardegna: monolocali inalterati, tolleranza per le costruzioni esistenti

Video hard falsi con il volto della premier Giorgia Meloni: il processo al 42enne sassarese
Primo Piano

Video hard falsi con il volto della premier Giorgia Meloni: il processo al 42enne sassarese

A Cagliari gli universitari chiedono un medico Ersu per i fuorisede e buoni pasto per i pendolari (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

A Cagliari gli universitari chiedono un medico Ersu per i fuorisede e buoni pasto per i pendolari (Video)

Cagliari, la metro è quasi pronta a ripartire nel tratto Caracalla-Repubblica: le prove tecniche (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, la metro è quasi pronta a ripartire nel tratto Caracalla-Repubblica: le prove tecniche (Video)

Scontro salvezza: Cagliari-Venezia si gioca domenica alle 20,45
Primo Piano

Scontro salvezza: Cagliari-Venezia si gioca domenica alle 20,45

Bandiere Blu 2025, ecco le spiagge top in Italia: Sardegna settima, Liguria in testa
Primo Piano

Bandiere Blu 2025, ecco le spiagge top in Italia: Sardegna settima, Liguria in testa

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Ok al Salva casa in Sardegna: monolocali inalterati, tolleranza per le costruzioni esistenti
Primo Piano

Ok al Salva casa in Sardegna: monolocali inalterati, tolleranza per le costruzioni esistenti

Il Tg della sera - 13 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 13 Maggio 2025

Video hard falsi con il volto della premier Giorgia Meloni: il processo al 42enne sassarese
Primo Piano

Video hard falsi con il volto della premier Giorgia Meloni: il processo al 42enne sassarese

Luna Rossa Mare CagliariClicca per vedere il video
Sport

"Eccoci di nuovo": Luna Rossa riparte, primi allenamenti nelle acque di Cagliari (Video)

Bilancio Abbanoa, Todde:
In Sardegna

Bilancio Abbanoa, Todde: "Visione rinnovata, la Sardegna non arretrerà nella difesa dell'acqua pubblica"

Albero caduto in mezzo alla strada: chiusa la statale 389 del Buddusò e del Correboi
In Sardegna

Albero caduto in mezzo alla strada: chiusa la statale 389 del Buddusò e del Correboi


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy