ASSEMINI. Un'invasione di gamberi killer ad Assemini? A sentire le testimonianze pare di sì. Si sono moltiplicate le segnalazioni sulla presenza di numerosi crostacei che avrebbero invaso le acque fra Fluminu Mannu e il Cixerri: gli animali "passeggiano" anche per le strade della zona. "Percorrendo l'ingresso del paese dal ponte con gli archi, ho notato una strana sagoma che camminava lungo strada. Non capendo cosa fosse mi sono fermato e ho notato una specie di aragosta", racconta M.G, che pubblica le foto, "Ha cercato di difendersi, poi ho capito che era un gambero killer. Più avanti un altro, verso via Bacaredda un altro ancora". Ma questa è solo una delle testimonianze che arrivano dal centro dell'hinterland cagliaritano. Probabilmente in questi giorni, a causa delle forti piogge, molti gamberi hanno deciso di abbandonare i corsi d'acqua.
I gambero killer - che in realtà si chiama gambero della Louisiana - è un crostaceo d’acqua dolce. "Venne importato in Italia a scopo alimentare", si legge sui siti specializzati, " ma il suo allevamento fu abbandonato. I gamberi americani, aggressivi e molto prolifici, in pochi anni sono però riusciti a colonizzare le nostre acque interne, con esiti nefasti per gli ecosistemi. La nomea di ‘killer’ sarebbe infatti motivata dal loro impatto distruttivo sugli altri animali e sulla biodiversità, aggravato dal fatto che questi crostacei sono portatori sani della ‘peste del gambero’. La possibile tossicità dovuta al loro consumo alimentare completa un quadro piuttosto inquietante".