Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
QUARTU. Da Molentargius a Pitz'e Serra il nucleo di vigilanza ambientale di Quartu ha rintracciato diversi cittadini sorpresi ad abbandonare rifiuti in strada e sono scattate le sanzioni. Lo fa sapere il sindaco Graziano Milia che ha pubblicato sui social le foto, censurate, dei trasgressori.
"Parco Naturale Regionale Saline Molentargius, via Padre Attanasio in zona Pirastu, via Lussemburgo in zona Sa Forada, Pitz’e Serra e Simbirizzi… Quattro zone diverse della città, quattro luoghi interessati dal sacchetto selvaggio nei quali, per rimanere soltanto nell’ultimo mese di attività, il Nucleo di Vigilanza Ambientale di Quartu ha individuato, e conseguentemente multato, cittadini indubbiamente poco consapevoli del danno creato alla città riguardo l’ambiente e il decoro pubblico", ha scritto il primo cittadino.
"L’impegno delle forze di Polizia locale è costante ed encomiabile, eppure, anche a causa di un territorio indubbiamente molto vasto, sono ancora tanti gli episodi di sacchetto selvaggio, spinti da quella ormai quasi inspiegabile componente di inciviltà che, seppure surclassata in termini numerici dalla percentuale di cittadini puntuali e attenti nel differenziare, purtroppo persiste e salta immediatamente all’occhio, di noi residenti e anche di chi quartese non è.
In questi anni siamo riusciti ad abbattere in maniera considerevole la percentuale di evasori, sia in termini di ritardi nei pagamenti sia in merito agli iscritti alla Tari. Tuttavia anche i 4 casi dell’ultimo mese evidenziano che il malessere ha diversa natura e interessa anche cittadini regolarmente presenti nelle liste, utenti che magari non hanno ‘voglia’ di differenziare, o di andare all’ecocentro, e che per delinquere sfruttano anche mezzi intestati ad altre persone, addirittura defunte, come nel caso di Sa Forada.
Questa mancanza di buon senso civico è certo preoccupante, ma non ferma, anzi rinvigorisce l’abnegazione del Comando e più in generale dell’amministrazione, nella convinzione che il lavoro paga sempre e che quindi, oltre all’opera di individuazione degli irregolari e di concessione di agevolazioni per le famiglie in difficoltà economica, occorre anche continuare a promuovere una convinta cultura ambientale, al fine di moltiplicare le azioni e i comportamenti sostenibili e annientare conseguentemente quelli contrari", conclude il sindaco.













