YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

A Cagliari un incontro per tutelare la sanità mentale: "Il Governo non spende abbastanza per le cure”

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Tutelare la sanità mentale: è il tema principale dell’incontro pubblico “Dalla psichiatria custodialistica e repressiva alla Salute Mentale” che si è svolto questa mattina a Cagliari nella sala Conferenze della camera del Lavoro. Uno scambio di opinioni tra professionisti del settore e istituzioni regionali.

Dall'incontro di oggi è emerso che in Sardegna, così come nel resto della Penisola, i finanziamenti del Governo per la cura della salute mentale non sono sufficienti.

“Le ragioni sono molte, negli ultimi tre anni il Governo ha abbassato il finanziamento al servizio sanitario nazionale, con un importante ricaduta su tutto il mondo della salute mentale. Ma banalmente perché ci sono settori, in sanità, più remunerativi rispetto all’attenzione che bisogna dare alla salute mentale che non produce così tanti farmaci rispetto ad altri settori”, ha detto il coordinatore dell’aera stato sociale della Cgil nazionale Cristiano Zagatti.
Oltre ai pochi finanziamenti, il settore della sanità mentale è in crisi anche per la carenza di personale. “C’è una grande carenza, ma c’è anche una distribuzione non corretta, perché, per esempio, non si capisce cosa ci facciano nei centri di salute mentale venti infermieri che turnano, quando in realtà c’è bisogno di loro negli ospedali. Nei centri di salute mentale c’è bisogno persone addette alla riabilitazione e all’inclusione sociale”, spiega Mauro Carta, docente all’Università di Cagliari e psichiatra.
Per Gisella Trincas, presidente Asarp (Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica) è fondamentale preservare e tutelare la salute mentale a partire dai giovani che, spiega, al giorno d’oggi vivono un grande disagio sociale. “Crediamo che sia fondamentale che all’interno delle istituzioni scolastiche i giovani, ma anche i bambini, abbiamo la possibilità di confrontarsi anche rispetto alle difficoltà che possono vivere. Ma su tutto il territorio ci devono essere sempre delle figure pronte ad ascoltare le difficoltà dei giovani”, ha detto Trincas.
A tal proposito l’impegno della Regione è quello di creare le condizioni per far si che la salute mentale sia sempre più vicina a giovani, adulti e a tutte le famiglie. “Abbiamo delle bellissime realtà nella nostra regione che vanno incentivate: famiglie, associazioni, strutture e centri di salute mentale. La Regione ha il compito di aiutare questo percorso, non solo da un punto di vista economico e finanziario, ma soprattutto anche organizzativo”, fa sapere Giuseppe Frau, vice presidente del Consiglio Regionale.

Daniele Chirico
News
25 Settembre 2025

Altre in primo piano

Cagliari, al via le indagini strutturali sul ponte della Scafa: carreggiata ristretta per un mese
Primo Piano

Cagliari, al via le indagini strutturali sul ponte della Scafa: carreggiata ristretta per un mese

A Cagliari un incontro per tutelare la sanità mentale: Clicca per vedere il video
Primo Piano

A Cagliari un incontro per tutelare la sanità mentale: "Il Governo non spende abbastanza per le cure”

Cagliari, nuovi controlli nella
Primo Piano

Cagliari, nuovi controlli nella "zona rossa" di piazza del Carmine: due denunce e cinque allontanati

Assalti ai blindati, le forze di polizia aumentano i controlli nei percorsi dei portavalori
Primo Piano

Assalti ai blindati, le forze di polizia aumentano i controlli nei percorsi dei portavalori

Olzai, scoperta una maxi coltivazione con 5 tonnellate di marijuanaClicca per vedere il video
Primo Piano

Olzai, scoperta una maxi coltivazione con 5 tonnellate di marijuana

Arborea, devastante rogo in un maneggio: morti tra le fiamme 8 cavalli e un cane
Primo Piano

Arborea, devastante rogo in un maneggio: morti tra le fiamme 8 cavalli e un cane

Altre notizie

Addio a Elisabetta Grassi, direttrice del Museo archeologico di Sassari:
In Sardegna

Addio a Elisabetta Grassi, direttrice del Museo archeologico di Sassari: "Una professionista appassionata"

È riuscito il trapianto di midollo per Achille Polonara, il cestista sui social: “Tutto ok”
Storie

È riuscito il trapianto di midollo per Achille Polonara, il cestista sui social: “Tutto ok”

In Sardegna 10 borse di studio per gli studenti di Gaza:
In Sardegna

In Sardegna 10 borse di studio per gli studenti di Gaza: "Per dare speranza al loro futuro"

Cagliari, al via le indagini strutturali sul ponte della Scafa: carreggiata ristretta per un mese
Primo Piano

Cagliari, al via le indagini strutturali sul ponte della Scafa: carreggiata ristretta per un mese

Bottidda, scoperte quasi trecento piante di cannabis in un terreno: arrestato un uomo
In Sardegna

Bottidda, scoperte quasi trecento piante di cannabis in un terreno: arrestato un uomo

Festa di Santa Greca a Decimomannu, la sindaca ai cittadini:
In Sardegna

Festa di Santa Greca a Decimomannu, la sindaca ai cittadini: "Non sentitevi sequestrati"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy