YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Spostamenti sempre più difficili per i pendolari della città metropolitana": tavola rotonda sulla mobilità a Cagliari

 

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

CAGLIARI. Entro la fine del 2026 dovrà essere approvato il nuovo contratto di servizio tra Regione e Ctm, che definirà i livelli di offerta e gli standard qualitativi dei servizi. Una scelta che condizionerà per molti anni la vita di decine di migliaia di cittadini dell’area vasta cagliaritana. Sono tantissimi gli studenti e i lavoratori pendolari dei comuni della città metropolitana di Cagliari (da Sinnai a Sestu e Uta) che vivono ogni giorno le difficoltà legate alla mobilità. Ci può essere un’estensione del servizio di trasporto urbano ai comuni dell’area metropolitana di Cagliari? Di questo si è parlato durante la tavola rotonda che si è svolta oggi nel capoluogo sardo, alla Fiera, sul futuro del trasporto locale. 

All’incontro hanno preso parte il Presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, Salvatore Deidda, e la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, che hanno aperto i lavori sottolineando la centralità del tema nel quadro delle politiche nazionali e regionali per lo sviluppo di un sistema di trasporto efficiente, inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

Il vicesindaco metropolitano Francesco Lilliu ha dichiarato “come Città Metropolitana, siamo orgogliosi di avere preso parte a questa edizione della Settimana Europea per la mobilità sostenibile. Le occasioni di confronto sono state molteplici e gli eventi di altissimo livello. Complimenti al CTM per l’ottima organizzazione, e l’altissima professionalità”.

A portare le istanze del territorio sono stati i sindaci dei comuni di Quartu Sant’Elena - Graziano Milia, Elmas - Maria Laura Orrù, Sestu - Maria Paola Secci, Uta - Giacomo Porcu e Sinnai - Barbara Pusceddu, che hanno evidenziato le difficoltà quotidiane affrontate dai cittadini, in particolare studenti e lavoratori pendolari, a causa della carenza di collegamenti frequenti e diretti con il capoluogo.

Graziano Milia ha dichiarato “Sono convinto sia necessario procedere speditamente per il nuovo Piano regionale dei Trasporti, strumento generale che poi consente di realizzare le migliorie ai servizi. Quello vigente fu approvato nel 1993, quando le realtà sarda e metropolitana erano completamente diverse rispetto a quelle di oggi. Occorre quindi una legge cornice attraverso la quale si potrà potenziare tutto il servizio del Trasporto Pubblico Locale, sia nei perimetri attuali che nell’ottica di un allargamento agli altri Comuni limitrofi”.

Un contributo significativo è arrivato anche dal mondo della scuola, con l’intervento della dirigente dell’Istituto Alberghiero “Antonio Gramsci” di Monserrato, Michela Peretti, che ha sottolineato come gli studenti che devono utilizzare più vettori per recarsi a scuola, possa incidere negativamente sulla regolarità della frequenza scolastica e, in prospettiva, favorire fenomeni di dispersione.

“Il nuovo Piano Regionale dei Trasporti e la riforma del Trasporto Pubblico Locale sono le basi per garantire servizi più moderni, capillari e sostenibili. Solo così potremo migliorare in maniera strutturale i servizi sul territorio, dare risposte concrete ai cittadini e costruire una Sardegna più connessa al suo interno”, ha concluso l’assessora regionale ai Trasporti, Barbara Manca. 

La questione della mobilità metropolitana non riguarda infatti solo l’accessibilità ai servizi essenziali, ma si intreccia con l’urgenza di ridurre l’utilizzo del mezzo privato. Secondo gli studi più recenti, ogni giorno entrano a Cagliari tra le 150 e le 180 mila automobili, con conseguenze dirette sulla congestione del traffico, sulla qualità dell’aria e sulla vivibilità complessiva del capoluogo.

L’estensione del servizio di trasporto pubblico e l’aumento delle frequenze rappresentano dunque una risposta concreta non soltanto alle esigenze immediate dei cittadini, ma anche agli obiettivi di sostenibilità e innovazione che la Regione Sardegna e le istituzioni locali sono chiamate a perseguire nel rispetto delle direttive europee.

Redazione
News
22 Settembre 2025

Altre in primo piano

Oristano, scoperta una maxi piantagione di marijuana: 4 arresti (video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Oristano, scoperta una maxi piantagione di marijuana: 4 arresti (video)

Temporali in arrivo, scatta l'allerta meteo in Sardegna già da oggi
Primo Piano

Temporali in arrivo, scatta l'allerta meteo in Sardegna già da oggi

Ollolai piange Alessandra: non ce l'ha fatta la 13enne rimasta ferita nell'incidente a Nuoro
Primo Piano

Ollolai piange Alessandra: non ce l'ha fatta la 13enne rimasta ferita nell'incidente a Nuoro

Cagliari, colpisce la moglie con un pugno alla fermata del bus:
Primo Piano

Cagliari, colpisce la moglie con un pugno alla fermata del bus: "Da anni percosse e minacce"

Tavola Rotonda Sul Tpl Urbano 22.09.2025 CTMClicca per vedere il video
Primo Piano

"Spostamenti sempre più difficili per i pendolari della città metropolitana": tavola rotonda sulla mobilità a Cagliari

Todde sulla Palestina: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Todde sulla Palestina: "A Gaza c'è un genocidio, l'Italia abbia il coraggio di chiamarlo con il suo nome"

Altre notizie

Scontri alle proteste per Gaza, la condanna della premier Meloni:
Italia e mondo

Scontri alle proteste per Gaza, la condanna della premier Meloni: "Immagini indegne"

Maltempo, dispersa una donna in Piemonte: esonda il Seveso a Milano (video)Clicca per vedere il video
Italia e mondo

Maltempo, dispersa una donna in Piemonte: esonda il Seveso a Milano (video)

Cagliari, Is Mirrionis riconquista la piazza senza nome: 50 studenti per un laboratorio a cielo aperto
In Sardegna

Cagliari, Is Mirrionis riconquista la piazza senza nome: 50 studenti per un laboratorio a cielo aperto

Oristano, scoperta una maxi piantagione di marijuana: 4 arresti (video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Oristano, scoperta una maxi piantagione di marijuana: 4 arresti (video)

Sciopero per Gaza: a Milano e Bologna scontri tra manifestanti e forze dell'ordine Clicca per vedere il video
Italia e mondo

Sciopero per Gaza: a Milano e Bologna scontri tra manifestanti e forze dell'ordine

Corteo Pro Palestina A CagliariClicca per vedere il video
Top News

"Il Governo prenda posizione contro Israele": le voci dal corteo a Cagliari (VIDEO)


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy