YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

In Sardegna la primavera porta la neve ma non le bufale: che fine ha fatto Burian bis?

CAGLIARI. Questa mattina, nel secondo giorno di primavera astronomica, i centri montani del cuore della Sardegna si sono risvegliati coperti da un suggestivo manto nevoso che nel corso delle prossime ore lascerà spazio a un ritorno delle schiarite e a un aumento delle temperature. Si sta comunque spegnendo il colpo di coda invernale tipico dei mesi di marzo. 

andrea-lovico-ss389-mamoiada-arzana

 Ss 389 Mamoiada-Arzana (foto di Andrea Lovico). Sotto, Fonni e Ollolai dalle meteo webcam

fonni-2

ollolai

A proposito di freddo, che fine ha fatto il “Burian bis”? Una settimana fa non si parlava d'altro e la notizia, ripresa ed enfatizzata ulteriormente, rimbalzava viralmente sui più importanti media di informazione nazionale: l’Italia, secondo un noto portale di “meteorologia”, avrebbe accolto la primavera astronomica con un’ondata di gelo storica come non se ne vedevano da almeno 60 anni (già si parlava di statistiche), simile a quella di fine febbraio. La realtà dei fatti però è ben diversa da quella prospettata e dati alla mano possiamo fin da subito confermare quanto anticipato in questa sede mercoledì 14 marzo. Il Burian bis, che ricordiamo non esiste essendo un vento caratteristico delle steppe asiatiche (sarebbe come parlare di Ghibli in Italia), è una grossa bufala meteo che purtroppo ha calamitato l’attenzione del povero lettore, magari profano in materia, allontanandolo da quella che è la vera, corretta e reale informazione scientifica che solo un meteorologo professionista, ben consapevole del sistema caotico che studia, può fornire.

 burian-cartaimages/com_droppics/90/undefined?1521712075296

In entrambe le situazioni abbiamo avuto masse d’aria d’estrazione artica scivolate dapprima sulla Russia, quindi parzialmente continentalizzate e sfreddate ulteriormente nei bassi strati, e poi mosse in maniera retrograda verso l’Europa centro occidentale e mediterranea grazie ad un particolare assetto sinottico. Nel primo caso però, e qui si passa ai dati misurati in entrambe le colate fredde nel momento di massima intensità, le temperature sul centro Europa erano estremamente più basse di quelle attuali come si evince dalla chiara differenza cromatica. A fine febbraio il nocciolo gelido si spinse fino al centro Europa e al nord Italia con temperature a 1500 metri fino a -25°C. Ora il nucleo gelido è ben ancorato sui settori orientali del nord Europa mentre sul centro Europa le temperature a 1500 metri scendono fino a -10°C. Anche sulla nostra isola le differenze sono nette: nel primo caso arrivarono isoterme fino a -9°C a 1500 metri con nevicate che riuscirono ad imbiancare copiosamente tutte le aree costiere nord orientali mentre ora alla stessa quota ci aggiriamo attorno ai -2°C/-3°C, valori si inferiori alle medie del periodo ma che, come insegna la climatologia isolana, rientrano assolutamente nella normalità dei colpi di coda invernali marzolini con neve che imbianca, come ampiamente anticipato, esclusivamente le zone interne e montuose oltre i 700 metri.

Matteo Tidili
News
22 Marzo 2018

Altre in primo piano

Flotilla Contro La Speculazione EnergeticaClicca per vedere il video
Primo Piano

"Via gli speculatori dal nostro mare": a Carloforte la flotilla sarda contro le pale eoliche

Cagliari,
Primo Piano

Cagliari, "C'è una forte puzza in centro": via Napoli blindata per gli accertamenti

RWM
Primo Piano

"Il governo Meloni pensa alla Rwm. Eurallumina o Porto Vesme invece?": l'attacco di Sinistra Futura

La Regione sulla filiera del sale sardo:
Primo Piano

La Regione sulla filiera del sale sardo: "Dobbiamo sfruttarne le potenzialità"

Colpo al deposito di Monopoli di Stato a Prato Sardo: rubato tabacco, caccia ai ladri
Primo Piano

Colpo al deposito di Monopoli di Stato a Prato Sardo: rubato tabacco, caccia ai ladri

Dazi Usa, il Pecorino romano soffre:
Primo Piano

Dazi Usa, il Pecorino romano soffre: "Ministro Lollobrigida si è messo a disposizione"

Altre notizie

Selargius, accoltellato dal figlio di 32 anni in casa: è in codice rosso
Top News

Selargius, accoltellato dal figlio di 32 anni in casa: è in codice rosso

Flotilla Contro La Speculazione EnergeticaClicca per vedere il video
Primo Piano

"Via gli speculatori dal nostro mare": a Carloforte la flotilla sarda contro le pale eoliche

Detenuti del Regina Coeli trasferiti in Sardegna, la garante:
Top News

Detenuti del Regina Coeli trasferiti in Sardegna, la garante: "Isola trattata come una subcolonia"

Uccide la moglie malata e si lancia dal balcone: è il secondo caso di omicidio-suicidio in pochi giorni
Italia e mondo

Uccide la moglie malata e si lancia dal balcone: è il secondo caso di omicidio-suicidio in pochi giorni

Cagliari,
Primo Piano

Cagliari, "C'è una forte puzza in centro": via Napoli blindata per gli accertamenti

RWM
Primo Piano

"Il governo Meloni pensa alla Rwm. Eurallumina o Porto Vesme invece?": l'attacco di Sinistra Futura


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy