Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. La "rivoluzione" è quasi cominciata. Già da qualche giorno gli aspiranti medici sardi possono ufficialmente iscriversi al cosiddetto "semestre filtro" di Medicina e Chirurgia per l'anno accademico in partenza a settembre, senza dover prima sostenere il test d'ingresso. Poi, dal primo settembre, tutti pronti per le lezioni. In classe, ma anche online, in modalità sincrona, "per agevolare la partecipazione di tutti gli studenti e le studentesse", fa sapere l'Università di Cagliari.
Il numero chiuso comunque non sparirà, ma sarà solo posticipato, in un certo senso. Il percorso formativo obbligatorio per tutti gli iscritti è composto da tre insegnamenti (Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia) e al termine di questo "semestre aperto", ciascuno studente dovrà affrontare gli esami: saranno i punteggi nella graduatoria nazionale a determinare il loro futuro.
In tanti, già mesi fa, avevano mostrato preoccupazione sulla possibilità di gestire - nelle aule dell'ateneo finora utilizzate per circa 200/250 studenti - un numero ancora oggi imprevedibile di aspiranti medici. Ma oggi l'università cagliaritana ha precisato che "sulla base del numero di iscritti i corsi del semestre filtro potranno essere seguiti in presenza, negli spazi che saranno individuati dall’ateneo". È chiaro che una delle soluzioni previste è anche quella di dare la possibilità agli studenti di seguire le lezioni online.
“Obiettivo dell’Ateneo è la massima efficacia didattica, garantendo una interazione diretta tra studenti e docenti”, ha detto il Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari Francesco Mola, “per questo, le lezioni si terranno in presenza. Tuttavia, come sempre, l’Ateneo presta la massima attenzione all’inclusione: per questo, sarà garantita anche la possibilità di seguire le lezioni a distanza”.
Ecco come iscriversi. L’iscrizione avviene in due passaggi. Il primo tramite il portale www.universitaly.it, fino alle 17 del 25 luglio 2025. Il secondo è il perfezionamento dell’iscrizione, sempre entro le 17 del 25 luglio 2025, sulla piattaforma attivata sul sito dell’università degli studi di Cagliari. "Quest’ultima fase", fa sapere Unica, "includerà anche il pagamento del contributo forfettario di 250 euro. Saranno previsti riduzioni o esenzioni in funzione del reddito familiare".