Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. "Ancora sangue sulle strade, ancora vittime tra i lavoratori del settore trasporti.
Nelle ultime 48 ore, in Sardegna, due lavoratori del comparto – un autista e un corriere – hanno perso la vita in due distinti incidenti mentre erano impegnati nello svolgimento delle proprie mansioni. Due tragedie che colpiscono duramente il mondo del trasporto e della logistica, lasciando dietro di sé dolore e famiglie spezzate". Lo scrive la Segretaria regionale della UilTrasporti Sardegna con delega alla Logistica, Anna Cirronis, che esprime il più profondo cordoglio e la vicinanza del sindacato alle famiglie delle vittime.
"Questi episodi impongono una riflessione seria e non più rinviabile sulle condizioni in cui, quotidianamente, operano i lavoratori del settore.
La Segretaria regionale ritiene necessario affrontare con urgenza le cause strutturali che stanno alla base di eventi purtroppo sempre più frequenti.
I lavoratori del settore logistica e trasporti sono spesso sottoposti a una pressione insostenibile: devono confrontarsi ogni giorno con tempi di guida e consegna sempre più stretti, carichi di lavoro talvolta eccessivi, aggravati da condizioni infrastrutturali critiche, con strade spesso pericolose, scarsamente manutenute o non adeguate al traffico commerciale. A questo si aggiunge, in alcuni contesti, una cultura aziendale e contrattuale che tende a privilegiare la prestazione.
UILTrasporti Sardegna ritiene fondamentale l’immediata apertura di un confronto tra istituzioni, imprese e parti sociali e propone:
Un piano straordinario per la sicurezza nei trasporti e nella logistica;
Il rafforzamento dei controlli sul rispetto degli orari di guida, dei tempi di riposo e sulla manutenzione dei mezzi;
L’adeguamento e la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali;
L’avvio di azioni concrete per garantire condizioni di lavoro dignitose, sicure e sostenibili.
La sicurezza sul lavoro deve essere garantita sempre. Ogni vita persa è una sconfitta collettiva. È dovere di tutti agire affinché tragedie come queste non si ripetano", conclude.