YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Emergenza idrica in Sardegna: trattori e agricoltori in protesta di fronte al bacino del Cuga

Coldiretti-Nord-Sardegna-Manifestazione-siccita-1

CAGLIARI. L'acqua scarseggia e con essa il futuro dell'agricoltura e della zootecnia in Sardegna. A lanciare l’allarme sono stati oltre cento agricoltori e allevatori della Nurra, che hanno manifestato con Coldiretti Nord Sardegna per denunciare una crisi idrica sempre più grave. Il fulcro della protesta è stata la Diga del Cuga, ormai ridotta a soli 4 milioni di metri cubi d’acqua rispetto ai 22 della sua capacità totale. Un dato drammatico se confrontato con i 10 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso, già considerati insufficienti per garantire la sopravvivenza delle aziende locali.

Il direttore di Coldiretti Nord Sardegna, Marco Locci, ha sottolineato l'urgenza di un intervento strutturale, accusando la gestione inefficiente della risorsa idrica. Il problema non è solo la mancanza di pioggia, ma anche una rete infrastrutturale al collasso, con perdite d’acqua che arrivano al 50% e l’assenza di interconnessioni tra le dighe, rendendo impossibile una distribuzione equilibrata. I numeri diffusi dall’Autorità di bacino confermano lo stato d’emergenza: al 31 gennaio 2025, i bacini sardi si trovano al 49,7% del volume utile autorizzato, nonostante un incremento rispetto al mese precedente. Una condizione definita di "pericolo" o "allerta" dai monitoraggi ufficiali.

La manifestazione ha portato a un incontro con il prefetto di Sassari, Grazia La Fauci, che ha accolto una delegazione di Coldiretti, assicurando il suo impegno nel portare la questione ai tavoli nazionali e regionali. Ma la protesta non si ferma qui: Coldiretti chiede investimenti urgenti per l’interconnessione tra le dighe, la manutenzione delle infrastrutture esistenti e la creazione di nuovi invasi per aumentare la capacità di stoccaggio. La burocrazia, però, rappresenta un ostacolo enorme, con opere bloccate per anni a causa di procedure lente e farraginose. Per questo, l’associazione sollecita un cambio di passo politico, con semplificazioni normative e un tavolo permanente con la Regione e il Governo nazionale per ottenere fondi straordinari a sostegno del settore.

"L’acqua è vita per il nostro settore", ha dichiarato Locci, "senza interventi strutturali il rischio è la chiusura di intere aziende. La crisi non può più essere ignorata e il messaggio del Nord Sardegna è chiaro: senza soluzioni rapide ed efficaci, il collasso dell’agricoltura è inevitabile. Ora spetta alle istituzioni agire con decisione per garantire un futuro sostenibile all’isola".

Redazione
News
19 Febbraio 2025

Altre in primo piano

Carcere di Uta, il nuovo direttore:
Primo Piano

Carcere di Uta, il nuovo direttore: "Sofferenze nella polizia penitenziaria, non ignoriamole"

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta:
Primo Piano

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta: "Attenzione alle infestazioni di zanzare"

Poligoni 2
Primo Piano

"Aree militari sarde sottratte alla valutazione ambientale, non lo accettiamo": la Regione contro la proposta nazionale

Coppa America a Napoli? La polemica in Sardegna: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Coppa America a Napoli? La polemica in Sardegna: "Occasione persa"

Aeroporto di Cagliari, approvato il bilancio 2024:
Primo Piano

Aeroporto di Cagliari, approvato il bilancio 2024: "Superata la soglia dei 5 milioni di passeggeri annui"

Turismo, numeri record in Sardegna nel 2024: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Turismo, numeri record in Sardegna nel 2024: "Oltre 18 milioni di presenze, Alghero il centro più visitato"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Guerra in Ucraina, saltano a domani i negoziati a Istambul
Italia e mondo

Guerra in Ucraina, saltano a domani i negoziati a Istambul

Carcere di Uta, il nuovo direttore:
Primo Piano

Carcere di Uta, il nuovo direttore: "Sofferenze nella polizia penitenziaria, non ignoriamole"

Il Tg della sera - 15 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 15 Maggio 2025

Marco Mameli e il silenzio che uccide (di nuovo). La madre:
Top News

Marco Mameli e il silenzio che uccide (di nuovo). La madre: "Voi infami e miserabili"

Simone Murtas Rifiuti
In Sardegna

"Seggiolini e rifiuti di ogni tipo, ma sappiamo chi sono": incastrati i furbetti dei rifiuti ad Arbus

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta:
Primo Piano

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta: "Attenzione alle infestazioni di zanzare"


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy